Associazione Forestale di Pianura | AFP

Forse non li avete mai visti, ma tra le querce e i carpini dei boschi di pianura si aggirano tantissime persone che da anni si prendono cura dei boschi della nostra pianura. Instancabili ed efficienti, come le formiche di un formicaio. Sono le persone dell’Associazione Forestale di Pianura (AFP), associazione che riunisce i migliori gestori delle foreste di bassa quota, coordinandone la gestione responsabile e sostenibile in linea con i principi del Forest Stewardship Council (FSC®).
Dai primi anni 2000, questi uomini e donne fanno squadra, collaborano e si supportano perché ai boschi di pianura sia riconosciuto il giusto valore: solamente quando la loro importanza sarà compresa essi riceveranno le attenzioni che meritano.
Per questo, AFP promuove e divulga studi e ricerche per la conoscenza delle foreste e della loro importanza; sviluppa progetti che ne favoriscano l’uso da parte della popolazione, pur rispettando e tutelando tutte le forme di vita che vi abitano e la funzionalità dell’ecosistema; e si batte affinché le risorse necessarie per la loro gestione e salvaguardia siano messe in campo.
Aree attive

Il Parco San Colombano si estende su una superficie di circa 730 ettari nel comune di Suzzara, nella golena prospiciente gli abitati di Riva e Tabellano. L’area ospita vasti boschi ripariali di recente realizzazione, pioppeti, seminativi, saliceti spontanei, sabbioni, zone umide in corrispondenza di vecchie cave di argilla e “bugni”


La Riserva Integrale Naturale Bosco Nordio è un piccolo gioiello naturale incastonato nella laguna veneta, un bosco millenario che ci permette di vedere come dovevano essere i boschi in antichità.

Estese pinete, lagune, dune e campi coltivati: è l’oasi naturalistica di Vallevecchia, ubicata tra le due note località turistico-balneari di Caorle e Bibione, in provincia di Venezia.

Il Bosco della Donzella è stato realizzato tra il 1999 ed il 2000 con i finanziamenti comunitari. L’impianto ha un’estensione di circa 80 ettari e costituisce uno dei più estesi interventi di forestazione attuati in ambito regionale.

Il parco è in stato di abbandono ma la valorizzazione porterebbe benefici per l’intera comunità, soprattutto quella che vive all’interno del centro diurno, che è vocato particolarmente per l’accoglienza di anziani affetti da sindrome di Alzheimer.

Il Parco Villa Bedin Aldighieri è un polmone verde di Vicenza, molto importate sia dal punto di vista storico che botanico.

L’obiettivo principale del progetto del Bosco del Quarelo è di incrementare la qualità ambientale e territoriale, promuovendo l’impianto di boschi formati solo da specie autoctone tipiche, ricostituendo quegli ambiti che per secoli hanno caratterizzato la pianura veneta

In un’area circondata da capannoni, stabilimenti, industrie e superstrade sta nascendo un nuovo bosco: il Bosco Fedrigoni prende il nome da uno dei principali produttori di carte speciali ed etichette autoadesive che, a testimonianza del grande impegno ambientale, finanzierà la realizzazione del parco attiguo al suo stabilimento Ritrama, situato al confine tra Caponago e Pessano con Bornago, per regalare a dipendenti e cittadini dell’area verde un territorio migliore, più verde e più vivibile.

Il bosco di Carpaneda è situato a ovest dell’abitato di Vicenza, a ridosso della zona artigianale-direzionale di via Vecchia Ferriera, quasi al confine con il comune di Creazzo.

La Valletta del Silenzio è un’ area protetta di straordinario interesse, un patrimonio naturalistico, artistico e storico che custodisce una assoluta unicità a livello nazionale.

Il parco di villa Guiccioli occupa la sommità del colle Ambellicopoli e si estende per circa quattro ettari: a nord – est, la parte più ripida dei versanti è occupata dal bosco mentre nell’area sommatale, quasi pianeggiante, si trova il parco storico.

In località “Maddalene”, appena a nord della città di Vicenza, in quella che nel passato era la “coltura” di Santa Croce, ossia uno dei villaggi fuori le mura che rientravano nel frazionamento che la Repubblica Serenissima aveva operato nel Vicentino, potete trovare il Bosco Urbano delle Maddalene.

Il Parco Astichello prende il nome dall’omonimo fiume della provincia di Vicenza, il fiume Astichello, che scorre principalmente nei paesi di Dueville e di Cavazzale, frazione di Monticello Conte Otto, per confluire nel Bacchiglione presso ponte Pusterla in città di Vicenza.

Una villa che emoziona per la bellezza dei suoi ambienti ed il fascino secolare. Scopri l’impegno di Villa Roberti per l’ambiente e la sostenibilità.

Scopri come puoi rendere la città di Milano più verde, vivibile e sana per te e per i tuoi cari con WOWnature.

Il Parco Regionale Oglio Sud è una vasta area protetta che si sviluppa lungo le sponde del fiume Oglio, ricca di natura, percorsi cicloturistici ed enogastronomici.


Scopri Bosco Triestina, un giovane bosco WOWnature a San Stino di Livenza.


Sostieni il Bosco De Le Crete, un bosco vivo, l’ideale per passare qualche ora di relax.


Nel Bosco San Michele Vecchio si possono fare le più svariate attività sportive e apprezzare piccoli borghi incantati e tantissima variegata natura.

Al Bosco SIT potrete ammirare una distesa di alberi di pino nero, dove trovare refrigerio nelle calde giornate estive.

Gli alberi del Bosco di Via dei Fiori si prenderanno cura del benessere dei turisti, fornendo ombra e aria fresca per i pic-nic nelle calde giornate estive e migliorando il paesaggio, rendendo Eraclea Mare ancora più bella.


Bosco Canoro a Bibione, per passeggiare nella pineta cullati dal vento, a un passo dal mare.

La Pineta di Santa Margherita di Caorle a pochi chilometri da Venezia offre la possibilità di immergersi tra il profumo resinoso dei pini e osservare gli uccelli in migrazione a due passi dal mare.

Che tu sia un cicloturista, oppure un bagnante sulle spiagge di Bibione, oppure semplicemente un amante della natura, il Bosco Lino delle Fate è quello che fa per te.

Scopri la variegata natura di Bosco Oasi Trepalade. Avventurati nei sentieri e ascolta il canto degli uccelli!

Siete appassionati di cicloturismo e non ne potete più dell’odore di smog della città? Allora una bella giornata nella Pineta di Eraclea Mare è quello che fa al caso vostro!

Bosco Belvedere ha quasi 20 anni, potete avventurarvi tra le sue querce e i suoi carpini silenziosi per una bella passeggiata rilassante.

A San Donà di Piave il Bosco Fiorentina, creato nel 2017 dall’ampliamento di Bosco Fellini, un bosco che ormai ha più di 35 anni.

Se il cicloturismo è la tua passione, o se ti piace rilassarti al mare, oppure se sei semplicemente un amante della natura in tutte le sue forme, il Bosco del Sagittario a San Michele al Tagliamento è quello che fa per te.

Bosco Fellini: per passare una giornata diversa, immerso nella natura, all’insegna dello sport o del relax, senza allontanarsi troppo dalla città.


Tra qualche anno il Bosco della Molina, piantato nel 2018, diventerà una vera e propria “barriera verde” in difesa dei cittadini di Carmignano.

Bosco Olmè, il più grande bosco di pianura tra quelli sopravvissuti fino ai giorni nostri. Un bosco millenario ricco di storia.

Se siete appassionati di animali, il Bosco delle Lame fa al caso vostro.

I Boschi di Bandiziol e Prasaccon sono i più grandi boschi planiziali del Veneto Orientale, piantati tra il 1994 e il 1997

Un terreno coltivato a mais trasformato in un bosco ricco di biodiversità!
Racconti WOW
Leggi gli ultimi articoli
11 Settembre 2020