Elisabetta e Emanuele, in collaborazione con WOWnature – hanno deciso di sostenere la crescita di alberi in Val di Fiemme, una foresta distrutta dalla violenta Tempesta Vaia che, in una notte di ottobre del 2018, ha cambiato per sempre i paesaggi di quella magnifica valle e le vite delle persone chi vi abitano. Ridonare l’antico splendore di quella foresta millenaria significa consegnare alle future generazioni un mondo migliore.

 

Ora tocca a te: registrati in fondo alla pagina e riceverai il tuo albero in regalo!

Val di Fiemme

 

La Magnifica Comunità di Fiemme è conosciuta in tutto il mondo per l’eccellenza e il pregio delle sue foreste e dei suoi abeti di risonanza utilizzati per gli strumenti musicali. Le stupende vallate che ospitano queste floride foreste, fondamentali per l’economia locale montana, hanno subito ingenti danni durante la tempesta che ha colpito l’arco alpino a ottobre 2018. Sostenendo questa iniziativa potrai far tornare a risplendere questi luoghi, da sempre generosi nell’accogliere sciatori, escursionisti e visitatori.

 

Contribuisci a ripiantare le foreste, motore dell’economia e delle popolazioni locali. Scopri come, in fondo alla pagina!

Perché proteggere gli alberi è così importante?
Rispondi al quiz per scoprirlo!

Quante tonnellate di CO2 emette in media ogni anno un cittadino?

Risposta sbagliata!

Ops! Risposta sbagliata. Riprovaci ?

Risposta giusta!

Risposta giusta! Ogni giorno emettiamo anidride carbonica quando utilizziamo energia elettrica e combustibili fossili per muoverci, cucinare, lavare. In media ogni cittadino emette 5,2 tonnellate (ossia 5.200 kg!) di CO2 ogni anno.

Risposta sbagliata!

Ops! Risposta sbagliata. Riprovaci ?

Quanta CO2 può assorbire un albero nell’intero arco della sua vita?

Risposta sbagliata!

Risposta sbagliata. Riprovaci ?

Risposta giusta!

Risposta giusta. Larici e abeti possono arrivare ad assorbire fino a 1000 kg di CO2 nell’arco della loro vita, una quantità pari alla CO2 emessa in media da un cittadino in 70 giorni!

Risposta sbagliata!

Risposta sbagliata. Riprovaci ?

Qual è il nemico principale dei boschi?

Risposta sbagliata!

Mmmm, in realtà non è proprio così. Gli incendi, quando non sono dolosi o causati dalla negligenza dell’uomo, sono un elemento che ha un preciso ruolo ecologico negli ecosistemi forestali, in particolare quelli mediterranei.

Risposta sbagliata!

Risposta sbagliata: il taglio di alberi, se pianificato ed effettuato da operatori specializzati, è uno strumento utile per favorire la rinnovazione naturale del bosco e ottenere uno dei materiali più sostenibili e rinnovabili del mondo!

Risposta giusta!

Giusto! I boschi ricoprono più del 34% del territorio italiano ma oltre la metà è abbandonata o semi-abbandonata. Questo è un’occasione mancata di sviluppo per le nostre aree montane e per l’intera società e ci espone a rischi sempre maggiori di dissesto idrogeologico e incendi. Solo una corretta gestione forestale rende la foresta sane e resiliente.

Che cos’è la forestasi?

Risposta sbagliata!

ahahah no! prova di nuovo ?

Risposta giusta!

Risposta giusta! Forèstasi, infatti, è un neologismo che abbiamo coniato proprio per identificare quella sensazione di benessere che si prova quando ci si immerge nella natura.

Risposta sbagliata!

mmm, no non è un insetto. Prova di nuovo!

Ecco il regalo: scegli il tuo albero!

Abete

@Val di Fiemme

Larice

@Val di Fiemme

Accedi o registrati al sito
e scegli l’albero che preferisci adottare.

Complimenti! Hai riscattato il tuo albero!

Lo troverai tra gli alberi del tuo profilo

Passaparola!

Aiutaci a spargere la voce:
più persone conosceranno le iniziative di WOWnature,
più verde e pulito sarà il nostro futuro!

Entra nel mondo di WOWnature

Iscriviti alla nostra newsletter per immergerti nella forestasi, imparare dalla natura e restare aggiornato sulla nostra iniziativa!

PRIVACY POLICY

I dati personali raccolti dal presente modulo sono trattati da Etifor srl nel rispetto del GDPR e verranno conservati esclusivamente ai fini dell’iniziativa WOWnature. I dati non verranno ceduti a terze parti e gli iscritti potranno esercitare i diritti di cui agli artt. da 15 a 22 del Regolamento UE 679/2016, ove applicabili, mediante una comunicazione mail a privacy@etifor.com o cliccando sulla voce relativa alla cancellazione dal database contenuta i tutte le newsletter.