
Il 10 aprile si pianta la food forest al Bosco Fontaniva
Si avvicina la data del primo impianto al Bosco Fontaniva, nel cuore del Parco Fiume Brenta. Questo territorio ha da sempre un legame fortissimo con il Brenta, la natura e le sue acque, perché svolge la funzione di corridoio ecologico offrendo alla fauna un rifugio nei greti, nelle aree golenali, nei boschi ripariali e nelle aree umide. Il nuovo bosco nascerà in un’area in cui prima c’era una monocoltura, ovvero un campo di mais: trasformare quest’area in un bosco – una food forest – utile ai cittadini, ai residenti, agli sportivi, a chiunque ami il Brenta e la natura ma anche alla fauna selvatica. La biodiversità, per rigenerare i territori, proteggere gli ecosistemi e costruire un mondo migliore, è essenziale.
Infatti, progetto del nuovo Bosco Fontaniva prevede l’impianto di circa 8.400 piantine forestali – sia arboree che arbustive – su un’estensione di circa 7 ettari, la manutenzione dell’area d’impianto per i prossimi 5 anni e l’installazione di pannelli informativi. Bosco Fontaniva nascerà grazie al Comune di Fontaniva, alle aziende partner, alla Regione Veneto e al Parco Fiume Brenta che, grazie al progetto LIFE Brenta 2030, ha facilitato la creazione del bosco.