
Ci sei quasi: completa l'acquisto del tuo albero
Dove vuoi piantarlo?
Scegli la foresta dove far crescere il tuo albero

Isola Maria Luigia
Martignana di Po (CR)

Parco Campo dei Fiori
Luvinate (VA)

Parco del Serio
Romano di Lombardia (BG)

Parco dell’Adda Sud
Lodi (LO)

Parco Lombardo della Valle del Ticino
Abbiategrasso (MI)

Parco Oglio Nord
Villachiara (BS)

Parco Oglio Sud
Pessina Cremonese (CR)

Parco Spina Verde
Como (CO)

Riserva Naturale Torbiere del Sebino
Iseo (BS)

Val di Mello
Val Masino (SO)
Quale specie preferisci?
Seleziona l'albero da piantare

Acero
Grazie alle sue foglie giallo-ambrate diventa uno spettacolo durante la stagione autunnale.

Betulla
Simbolo di femminilità per molte culture, è associata all’inizio del ciclo vitale e alla nascita.

Biancospino
Conosciuto come ‘la pianta del cuore’, è molto apprezzato per le proprietà cardioprotettive.

Caprifoglio peloso
Piccolo arbusto che non ama depilarsi. Cresce nei boschi di latifoglie di pianura e montagna.

Carpino bianco
Il suo nome deriva da “corno” e si riferisce alla caratteristica durezza del legno.

Castagno
I suoi frutti per centinaia di anni hanno sostenuto le popolazioni del mediterraneo.

Ciliegio
Albero dall’origine molto antica, risalente addirittura all’età del bronzo.

Corniolo
Produce bacche ricchissime di Vitamina C.

Crespino
Produce piccole bacche commestibili ricche di proprietà benefiche.

Faggio
Una delle specie più apprezzate dai piccoli animali selvatici.

Frangola
Cresce spesso vicino alle rive dei fiumi e predilige i climi umidi.

Frassino
Si adatta perfettamente sia agli ambienti rurali che a quelli urbani.

Fusaggine
Conosciuto anche come “Berretta del Prete”, in autunno dà il meglio di sé.

Lantana
Arbusto sempreverde di piccole dimensioni con fiori che sbocciano dalla primavera all'autunno.

Ligustrello
Specie perfetta per i boschi urbani anche perché molto amata dalle api.

Maggiociondolo alpino
Piccolo albero che da maggio a giugno colora le montagne di giallo grazie ai suoi fiori.

Melo selvatico
Cresce in boschi e siepi dell’Europa e del Vicino Oriente.

Nocciolo
Albero da frutto coltivato in diverse varietà per i frutti, utilizzati nell'industria dolciaria.

Olivello Spinoso
Piccolo arbusto dai rami intricati e spinosi. Grazie alle sue fitte radici salva il suolo dall'erosione.

Olmo
È un ottimo frangivento e la sua folta chioma fa molta ombra.

Ontano
Scelto per costruire gran parte delle fondamenta di Venezia.

Orniello
La manna non viene dal cielo, ma dall'orniello!

Pallon di maggio
Arbusto ornamentale caratterizzato dai fiori bianchi a forma di ombrello.

Pioppo
Alto, magro e longevo, particolarmente adatto per i viali cittadini.

Prugnolo
Arbusto perenne che forma siepi impenetrabili, rifugio per piccoli mammiferi e uccelli.

Quercia
Emblema di forza, una delle specie più amate dall’immaginario comune.

Rosa Canina
La madre di tutte le rose, la specie spontanea più comune in Italia.

Salice
Terminologia di origini celtiche, il suo significato è “vicino l’acqua”.

Sambuco
Pianta selvatica diffusa in Europa, a cui venivano attribuiti poteri magici.

Sanguinella
Deve il suo nome alle foglie rosse dell'autunno e al legno duro dei suoi rami.

Spincervino
Arbusto spinoso dal fusto contorto e dalla chioma irregolare.

Tiglio
Grande albero maestoso e dal profumo inconfondibile.