Parco del Serio - WOWnature
close

Nessun prodotto nel carrello.

Cresci un albero

Parco del Serio

Italia
Romano di Lombardia (BG)

Il Parco del Serio è un’area naturale protetta in Lombardia, che costeggia il fiume Serio fino alla sua foce nell’Adda, per circa 45 km. Il paesaggio che ammiriamo oggi è il frutto della relazione millenaria tra persone e ambiente. In particolare, il fiume è costeggiato da zone agricole alternate a zone naturali di prati e boschi.

Il Parco del Serio è un’area naturale protetta in Lombardia, che costeggia il fiume Serio fino alla sua foce nell’Adda, per circa 45 km. Il territorio del Parco attraversa ben 26 comuni tra la provincia di Bergamo e Cremona. Il paesaggio che ammiriamo oggi è il frutto della relazione millenaria tra persone e ambiente. In particolare, il fiume è costeggiato da zone agricole alternate a zone naturali di prati e boschi.

All’interno del parco troviamo varie cascine storiche costruite con ciottoli di fiume e luoghi di interesse architettonico, come i castelli Colleoneschi e i centri storici medievali. La presenza di un paesaggio ricco e variegato è alla base della presenza di molteplici ecosistemi all’interno dei quali si sviluppano una flora e una fauna adattate a specifiche condizioni ambientali.

Per preservare l’area, è imperativo conservare la biodiversità, cioè la varietà di specie e di patrimoni genetici presenti all’interno del Parco, come il Tritone Crestato. La presenza di questo animale indica che il territorio è libero da inquinanti e l’acqua è ben ossigenata. Per questo, il nostro progetto prevede la realizzazione di nuovi boschi sulle sponde del fiume, intervallati da prati e arbusti.

 

Questo progetto è co-finanziato dal Bando “Biodiversità e Clima” (BioClima) di Regione Lombardia e sostenuto da Fondazione Cariplo. Bioclima è un’iniziativa nata nel quadro del Piano Lombardia e del progetto LIFE GESTIRE 2020 che mira a creare modelli di finanziamento pubblico-privato per catalizzare gli investimenti in progetti di conservazione della biodiversità e adattamento al cambiamento climatico nelle foreste e aree protette lombarde.

Adotta un albero e vieni a piantarlo con le tue mani a Ripalta Arpina sabato 7 ottobre alle 10.15. 

 

Scegli l'albero che preferisci
7.00 Kg CO2
  • Chi è sempre presente
  • Gli amanti degli animali
  • I più determinati
Alto, magro e longevo, particolarmente adatto per i viali cittadini.
24,00 €
528
1030
4.80 Kg CO2
  • Chi vuole dire
  • I più determinati
  • I più saggi
Scelto per costruire gran parte delle fondamenta di Venezia.
20,00 €
528
366
5.00 Kg CO2
  • Chi è sempre presente
  • Chi vuole dire
  • Gli amanti degli animali
Terminologia di origini celtiche, il suo significato è “vicino l’acqua”.
30,00 €
528
55
3.20 Kg CO2
  • Gli amanti degli animali
  • I più determinati
  • I più trendy
Grazie alle sue foglie giallo-ambrate diventa uno spettacolo durante la stagione autunnale.
22,00 €
528
375
3.00 Kg CO2
  • Chi vuole dire
  • Gli amanti degli animali
  • Gli amanti delle cose buone
Albero dall’origine molto antica, risalente addirittura all’età del bronzo.
40,00 €
528
384
5.00 Kg CO2
  • Chi è sempre presente
  • I più determinati
È un ottimo frangivento e la sua folta chioma fa molta ombra.
24,00 €
528
283
7.30 Kg CO2
  • Chi è sempre presente
  • I più determinati
  • I più saggi
Emblema di forza, una delle specie più amate dall’immaginario comune.
45,00 €
528
466
3.00 Kg CO2
  • Chi vuole dire
  • Gli amanti degli animali
  • Gli amanti delle cose buone
Cresce in boschi e siepi dell’Europa e del Vicino Oriente.
24,00 €
528
18
5.00 Kg CO2
  • Gli amanti degli animali
  • I più determinati
  • I più trendy
Si adatta perfettamente sia agli ambienti rurali che a quelli urbani.
22,00 €
528
188
3.00 Kg CO2
  • Gli amanti degli animali
  • Gli amanti delle cose buone
Arbusto perenne che forma siepi impenetrabili, rifugio per piccoli mammiferi e uccelli.
28,00 €
528
247
1.00 Kg CO2
  • Gli amanti degli animali
  • I più determinati
  • I più saggi
Produce bacche ricchissime di Vitamina C.
19,00 €
528
247
1.80 Kg CO2
  • Chi è sempre presente
  • Gli amanti degli animali
  • I più trendy
Deve il suo nome alle foglie rosse dell'autunno e al legno duro dei suoi rami.
19,00 €
528
237
1.50 Kg CO2
  • Chi è sempre presente
  • I più trendy
Arbusto ornamentale caratterizzato dai fiori bianchi a forma di ombrello.
15,00 €
528
168
1.20 Kg CO2
  • Chi è sempre presente
  • I più trendy
Conosciuto anche come “Berretta del Prete”, in autunno dà il meglio di sé.
19,00 €
528
168
3.00 Kg CO2
  • Chi è sempre presente
  • Gli amanti degli animali
  • I più determinati
Albero da frutto coltivato in diverse varietà per i frutti, utilizzati nell'industria dolciaria.
34,00 €
528
150
0.90 Kg CO2
  • Chi vuole dire
  • Gli amanti delle cose buone
  • I più trendy
La madre di tutte le rose, la specie spontanea più comune in Italia.
28,00 €
528
127
1.20 Kg CO2
  • Gli amanti delle cose buone
  • I più determinati
  • I più trendy
Produce piccole bacche commestibili ricche di proprietà benefiche.
19,00 €
528
127
1.20 Kg CO2
  • Gli amanti degli animali
  • Gli amanti delle cose buone
Specie perfetta per i boschi urbani anche perché molto amata dalle api.
19,00 €
528
127
1.20 Kg CO2
  • Gli amanti degli animali
  • Chi è sempre presente
  • I più trendy
Arbusto sempreverde di piccole dimensioni con fiori che sbocciano dalla primavera all'autunno.
19,00 €
528
122
1.50 Kg CO2
  • Chi è sempre presente
  • Gli amanti degli animali
  • Gli amanti delle cose buone
Conosciuto come ‘la pianta del cuore’, è molto apprezzato per le proprietà cardioprotettive.
18,00 €
528
72
2.50 Kg CO2
  • Gli amanti delle cose buone
  • I più trendy
Pianta selvatica diffusa in Europa, a cui venivano attribuiti poteri magici.
28,00 €
528
71
5.10 Kg CO2
  • Gli amanti degli animali
  • Gli amanti delle cose buone
La manna non viene dal cielo, ma dall'orniello!
28,00 €
528
137
Entra nel mondo di WOWnature

Iscriviti alla nostra newsletter per immergerti nella forestasi, imparare dalla natura e restare aggiornato sulla nostra iniziativa!

PRIVACY POLICY

I dati personali raccolti dal presente modulo sono trattati da Etifor srl nel rispetto del GDPR e verranno conservati esclusivamente ai fini dell’iniziativa WOWnature. I dati non verranno ceduti a terze parti e gli iscritti potranno esercitare i diritti di cui agli artt. da 15 a 22 del Regolamento UE 679/2016, ove applicabili, mediante una comunicazione mail a privacy@etifor.com o cliccando sulla voce relativa alla cancellazione dal database contenuta i tutte le newsletter.