Foreste create o migliorate Bosco WWF di Vanzago
Perché abbiamo sostenuto questa foresta?
Se passeggiate per questo bosco non potete non notare alcune specie arboree tipiche dell’antico ambiente padano, che diventa splendido nelle stagioni della fioritura.
Storia della foresta
A pochi chilometri da Milano, tra i comuni di Vanzago, Pogliano Milanese e Arluno, si estende il Bosco WWF di Vanzago, una preziosa testimonianza di ciò che un tempo era l’ambiente naturale tipico della Pianura Padana. Con i suoi 12 ettari di estensione, questo bosco planiziale rappresenta oggi un rifugio verde tra le aree urbanizzate, ricco di biodiversità e storia.
Qui, accanto a specchi d’acqua di varia profondità, prati stabili, siepi e filari alberati, resistono ancora alcune roveri secolari e altre specie simbolo delle antiche foreste padane, come farnie, olmi, carpini, aceri campestri, ciliegi selvatici, castagni, tigli. Un ambiente che si trasforma con le stagioni, regalando splendidi paesaggi soprattutto nei periodi di fioritura.
Dove si trova la foresta
Come abbiamo migliorato la foresta
Il Bosco WWF di Vanzago è oggi un ecosistema attivo, ricco di vita, grazie anche a interventi mirati di educazione ambientale e riforestazione partecipata. Il progetto “A scuola di foresta”, promosso da Etifor, ha coinvolto gli studenti della Scuola Europa di Milano in esperienze dirette a contatto con la natura.
Durante i laboratori, bambine e bambini hanno imparato a riconoscere gli habitat del bosco, il ruolo delle foreste nella lotta alla crisi climatica e hanno contribuito direttamente alla sua crescita piantando nuovi alberi: rovere, tiglio, noce, castagno, gelso, pino silvestre.
Oggi, tra le chiome degli alberi, trovano rifugio picchi verdi e rossi, gufi, allocchi, astori e rigogoli, mentre nelle zone umide è possibile avvistare oltre 120 specie di uccelli, tra cui il grande airone bianco e la gallinella d’acqua. E sotto la superficie, nei corsi d’acqua, nuotano persici, lucci, tinche e cavedani.
Notizie dalla foresta
Partner della foresta
Entra a far parte della nostra community
Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?
Iscriviti alla nostra newsletter!
Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.