close

Nessun prodotto nel carrello.

Foreste create o migliorate Parco dell’Amicizia

Italia

Perché abbiamo sostenuto questa foresta?

Gli obiettivi sono migliorare la qualità dell’aria, rafforzare la biodiversità e consolidare la sponda del Brenta per prevenire l’erosione.

Storia della foresta

Tra Padova e Vicenza, il fiume Brenta si apre in un’ampia area naturale fatta di rivoli, ghiaie e boschi in formazione. È qui, nel Comune di Tezze sul Brenta, che si estende il Parco dell’Amicizia, uno spazio verde molto amato e gestito con passione dagli Alpini locali. Il parco è da anni un punto di riferimento per la comunità: un luogo dove rilassarsi, fare sport all’aria aperta o trascorrere una giornata tra amici. All’interno del più ampio progetto Parco Fiume Brenta, ci siamo presi cura anche di questa area, riconoscendone il valore ambientale e sociale.

Dove si trova la foresta

Come abbiamo migliorato la foresta

Dal 2022 abbiamo messo a dimora quasi 5.000 nuovi alberi e arbusti autoctoni, arricchendo ulteriormente la vegetazione del Parco dell’Amicizia. Gli obiettivi sono migliorare la qualità dell’aria, rafforzare la biodiversità e consolidare la sponda del Brenta per prevenire l’erosione. Questo intervento ha rafforzato il legame tra la natura e le persone che ogni giorno vivono questo spazio. Il progetto è stato realizzato nell’ambito del LIFE Brenta 2030, co-finanziato dalla Commissione Europea.

PARCO-FIUME-BRENTA_LIFE_logo

Notizie dalla foresta

Partner della foresta

Entra a far parte della nostra community

Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?

Iscriviti alla nostra newsletter! 

Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.