close
close

Nessun prodotto nel carrello.

Foreste create o migliorate Bosco Moranzani

Italia

Perché abbiamo sostenuto questa foresta?

Un’ex area agricola ad uso intensivo sta diventando il primo bosco in Italia progettato per essere accessibile e inclusivo.

Storia della foresta

Nel Comune di Mira (VE), proprio allo sbocco della Ciclovia del Brenta, costeggiata dal fiume, sta nascendo Bosco Moranzani: il primo bosco in Italia progettato per essere accessibile e inclusivo.

Quella che una volta era un’area agricola a uso intensivo, con coltivazioni di mais e soia, sta diventando infatti un polmone verde multifunzionale che rientra nel quadro del progetto “Dal centuriato romano alla Riviera del Brenta: riforestazione, riqualificazione e fruibilità” finanziato dal Ministero per la Transizione Ecologica (MITE).

Questo bosco, unico nel suo genere, è nato grazie alla collaborazione fra il nostro team e la Fondazione Emma Onlus, proprietaria dell’area, che lavora per favorire l’accessibilità e la frequentazione del contesto lagunare della città di Venezia in modo inclusivo e sostenibile. Per questo, in fase di progettazione, sono stati ideati servizi e attività affinché tutti possano essere benvenuti nel nuovo bosco. L’area si svilupperà negli anni per dare l’opportunità di fruire della foresta anche a persone con un ampio spettro di disabilità o disagio.

Dove si trova la foresta

Come abbiamo migliorato la foresta

Il progetto ha visto la messa a dimora di oltre 5.300 piante tra alberi e arbusti, selezionate tra le specie autoctone più adatte alla pianura veneta: farnia, carpino bianco, frassino meridionale, tiglio selvatico, acero campestre, ciliegio e pero selvatico, olmo, melo, viburno, biancospino, prugnolo, corniolo, nocciolo e molte altre. Bosco Moranzani è anche un progetto pensato per le persone. Sarà attraversato da percorsi larghi e accessibili, dotati di aree di sosta, cartelli informativi, panchine e cestini. Ogni dettaglio è stato progettato per garantire una fruizione inclusiva, in particolare per chi vive con disabilità fisiche, visive o cognitive.

Sostenuto anche da Volksbank, questo nuovo spazio verde rappresenta un esempio concreto di riforestazione urbana dove ambiente, socialità e accessibilità si intrecciano. 

Notizie dalla foresta

Partner della foresta

Entra a far parte della nostra community

Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?

Iscriviti alla nostra newsletter! 

Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.