Foreste create o migliorate Vigna degli Aceri
Perché abbiamo sostenuto questa foresta?
Da monocoltura a bosco agroforestale: un progetto per aumentare la biodiversità nei Colli Berici.
Storia della foresta
Nella splendida cornice dei Colli Berici, la Vigna degli Aceri rappresenta un intervento innovativo di agroforestazione. Qui, nasce un sistema dove alberi e coltivazioni agricole coesistono, integrando quasi 950 alberi tra i filari di vite.
Dove si trova la foresta
Come abbiamo migliorato la foresta
Protagonista è l’acero campestre, una specie antica che non solo arricchisce la biodiversità ma supporta la vite con la sua straordinaria capacità di bioirrigazione: risale l’acqua dal sottosuolo per renderla disponibile alle radici più superficiali, migliorando l’idratazione e la salute delle piante.
Accanto agli aceri cresceranno frassini, olmi, ciliegi, meli e peri selvatici, che aumenteranno la complessità ecologica dell’area, offrendo frutti per la fauna e contribuendo a un equilibrio agro-ecologico più stabile.
Con questo progetto dimostriamo che viticoltura e riforestazione possono andare di pari passo, dando vita a un vigneto più ricco di vita e utile per il clima.
Notizie dalla foresta
Partner della foresta
Entra a far parte della nostra community
Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?
Iscriviti alla nostra newsletter!
Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.