close

Nessun prodotto nel carrello.

Foreste create o migliorate Agordo

Italia
• Agordo, Belluno

Perché abbiamo sostenuto questa foresta?

In quest’area è in atto il più grande intervento di ripristino delle foreste colpite da Vaia finanziato da un’azienda privata, Luxottica.

Storia della foresta

Agordo è una delle località più suggestive delle Dolomiti bellunesi, circondata da imponenti montagne dichiarate Patrimonio UNESCO, tra cui le Pale di San Martino, San Lucano, Dolomiti Bellunesi e Vette Feltrine. Il bosco protagonista del nostro intervento, è situato sul Col Larion, domina la zona industriale di Valcozzena, sede del principale stabilimento produttivo di Luxottica, svolgendo un’importante funzione paesaggistica e protettiva. Prima della tempesta Vaia, nell’ottobre 2018, questa foresta era principalmente composta da conifere come abete rosso e larice, piantati artificialmente, e faggete montane cresciute su terreni un tempo adibiti a prati e pascoli. Vaia ha abbattuto circa il 70% degli alberi presenti, lasciando l’area vulnerabile a frane, valanghe ed erosione, rendendo urgente e indispensabile un intervento di ripristino forestale.

Dove si trova la foresta

Logo FSC Etifor
Certificazione

Come abbiamo migliorato la foresta

Per far fronte alla grave situazione creatasi dopo la tempesta Vaia, WOWnature, insieme a Luxottica, proprietari privati e amministrazione comunale, ha promosso un ampio progetto di ripristino e rigenerazione forestale su circa 30 ettari nell’area del monte Larion, nelle località Pianizza, Baster e Larion.

Abbiamo effettuato i seguenti interventi:

  • Recupero del legname schiantato: rimozione e recupero del legname abbattuto per ridurre il rischio di incendi, favorendo la sicurezza dell’area.
  • Pulizia e messa in sicurezza: interventi di bonifica del territorio per prevenire rischi idrogeologici come erosione, frane e valanghe, proteggendo infrastrutture e attività sottostanti.
  • Riforestazione: messa a dimora di circa 2.000 giovani alberi certificati (età 1-3 anni), scelti per rafforzare la biodiversità e stabilizzare il terreno, aumentando la resilienza ecologica e paesaggistica.
  • Informazione e sensibilizzazione: installazione di pannelli informativi per promuovere la conoscenza del progetto e l’importanza della cura delle foreste.
  • Gestione forestale sostenibile: ottenimento della certificazione FSC® per garantire pratiche di gestione forestale responsabile.
  • Manutenzione e monitoraggio: cura continuativa della foresta per almeno 3 anni, con interventi di manutenzione che garantiscano il corretto sviluppo delle nuove piante fino alla loro autonomia.

Notizie dalla foresta

Partner della foresta

Entra a far parte della nostra community

Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?

Iscriviti alla nostra newsletter! 

Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.