- Perdita di biodiversità

Boschi dell’Oglio Nord
Villachiara (BS)
0
%
Completato
Nessun prodotto nel carrello.
Quando i venti superano una certa intensità possono determinare lo sradicamento e l’abbattimento di interi ettari di foresta. Proteggere una foresta da vento e calamità permette di creare un ambiente più resistente e resiliente capace di sopportare anche eventi climatici estremi.
Il Parco Campo dei Fiori, storicamente noto come “la montagna dei varesini”, è una delle mete più apprezzate e popolari del territorio per la vicinanza alla città e la bellezza dei suoi paesaggi montani. La collocazione geografica e le caratteristiche geologiche hanno favorito l’instaurarsi di una vegetazione varia, con boschi di castagni e faggi, flora rupicola e ambienti torboso-paludosi, abitati da numerosi animali.
I boschi del Parco, infatti, ospitano decine di specie: cervi, caprioli, volpi rosse, faine, ghiri, puzzole. Non mancano i rapaci, come il falco pecchiaiolo, la poiana, lo sparviero e il falco pellegrino. Nell’ultimo quinquennio, tuttavia, i boschi del massiccio Campo dei Fiori sono stati attaccati da una serie di calamità intense: incendi, la forte tempesta “Alex” del 2020, piogge torrenziali e conseguenti dissesti idrogeologici che hanno compromesso ampie superfici forestali.
In alcune zone, oltre il 90% delle piante sono state schiantate, ossia atterrate o spezzate dalla tempesta, rendendo il bosco incapace di fornire i suoi benefici, tra cui la protezione dei centri abitati ai piedi del massiccio. Il progetto vuole ripristinare le porzioni di foresta danneggiate dagli eventi atmosferici e a migliorare alcuni habitat preziosi per la biodiversità.
Questo progetto è co-finanziato dal Bando “Biodiversità e Clima” (BioClima) di Regione Lombardia e sostenuto da Fondazione Cariplo. Bioclima è un’iniziativa nata nel quadro del Piano Lombardia e del progetto LIFE GESTIRE 2020 che mira a creare modelli di finanziamento pubblico-privato per catalizzare gli investimenti in progetti di conservazione della biodiversità e adattamento al cambiamento climatico nelle foreste e aree protette lombarde.
I boschi del Parco Campo dei Fiori sono stati interessati, nell’ultimo quinquennio, da una serie di eventi calamitosi come incendi e la tempesta “Alex”. Il progetto prevede il recupero di aree forestali danneggiate tramite la rimozione di piante abbattute o danneggiate, dei sentieri che le attraversano e in generale del complesso mosaico di habitat significativi per la biodiversità.
Partner che si prendono cura della foresta
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |