Foreste create o migliorate Bosco Belvedere
Perché abbiamo sostenuto questa foresta?
Bosco Belvedere ha quasi 20 anni, potete avventurarvi tra le sue querce e i suoi carpini silenziosi per una bella passeggiata rilassante.
Storia della foresta
Il Bosco Belvedere di Torre di Mosto è costituito da un’area verde caratterizzata da una fitta copertura arborea che si estende per circa 18 ettari. Fu creato nel 1998 con l’obiettivo di ridurre gli spazi destinati all’agricoltura e favorire il rimboschimento, il miglioramento della silvicoltura, la limitazione dell’effetto serra con l’assorbimento dell’anidride carbonica e lo sviluppo di attività forestali nelle aziende agricole.
Il Bosco è stato realizzato, nell’ambito di un progetto di riforestazione con fondi agricoli comunitari, dalla cooperativa “Il Bozzolo Verde” in collaborazione con Veneto Agricoltura, che ha provveduto a fornire gli esemplari arborei da piantare. In fase di realizzazione del Bosco Belvedere furono scelte e messe a dimora specie in grado di fornire fiori e polline funzionali all’allevamento delle api. Le api della specie “mellifera” qui presenti sono localizzate in un apiario formato da circa venti casette, poste all’interno di una radura protetta ed esposte al sole. Nel periodo primaverile ed estivo, con la fioritura di tutte le piante, la raccolta del nettare comporta la produzione di molto miele.
Questo bosco fa parte dell’Associazione Forestale di Pianura.
Dove si trova la foresta
Come abbiamo migliorato la foresta
WOWnature è intervenuta per garantire una migliore gestione e valorizzazione del Bosco Belvedere su un’area specifica di intervento di circa 2,05 ettari. In stretta collaborazione con il Comune di Torre di Mosto e la Cooperativa Bozzolo Verde, abbiamo iniziato con un’accurata pulizia dei confini e dei sentieri, rendendo l’area sicura, ben visibile e facilmente accessibile ai visitatori. Successivamente, abbiamo effettuato operazioni di ripulitura, sfalcio e decespugliamento per prevenire incendi forestali e favorire la crescita naturale del bosco, contenendo al contempo la diffusione di vegetazione invasiva. Inoltre, per migliorare la salute e la robustezza dell’ecosistema, abbiamo eseguito diradamenti selettivi e tagli colturali mirati. Infine, abbiamo installato un pannello informativo per coinvolgere e sensibilizzare i visitatori sul valore ecologico del bosco e aggiornato il piano di gestione forestale.
Notizie dalla foresta
Partner della foresta
Entra a far parte della nostra community
Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?
Iscriviti alla nostra newsletter!
Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.