Foreste create o migliorate Bosco de Le Crete
Perché abbiamo sostenuto questa foresta?
Un tempo la Pianura Padana era ricca di foreste, oggi sempre meno presenti per lasciare spazio a città, coltivazioni e zone industriali. Per questo Bosco De Le Crete merita di essere valorizzato.
Storia della foresta
Un tempo la pianura padana era ricoperta di boschi e foreste. Al giorno d’oggi, per fare spazio alle attività umane, le superfici boscate sono state ridotte drasticamente. Fortunatamente, però, negli ultimi anni sono stati realizzati alcuni progetti per ricreare quello che era l’ambiente tipico di una volta. A Quarto d’Altino, poco distante dalla costa veneziana, è nato quindi il Bosco De Le Crete, che oggi occupa un’area grande come 10 campi da calcio, all’interno della quale si snodano numerosi percorsi da fare in bicicletta all’ombra di quercie, olmi e frassini, accompagnati dalle melodie degli svariati uccelli che vi abitano.
Questo bosco fa parte dell’Associazione Forestale di Pianura.
Dove si trova la foresta
Come abbiamo migliorato la foresta
Il progetto di miglioramento prevede interventi selettivi di diradamento per favorire le specie che andranno a formare il bosco definitivo con il fine di migliorare lo sviluppo e la salute del bosco e le capacità di stoccaggio di carbonio. I diradamenti selettivi riguardano le piante deperenti addugiate a carico di piante arboree ed arbustive in evidente competizione con le piante da rilasciare per il bosco definitivo.
Per approfondire si consiglia la visione del video: https://www.youtube.com/watch?v=c3vgT0s3bFc
Notizie dalla foresta
Partner della foresta
Entra a far parte della nostra community
Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?
Iscriviti alla nostra newsletter!
Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.