Foreste create o migliorate Bosco del Lusignolo
Perché abbiamo sostenuto questa foresta?
Tra Brescia e Cremona, un ex campo agricolo è diventato un polmone verde per la Pianura Padana.
Storia della foresta
Il Bosco del Lusignolo si estende lungo le sponde dell’omonimo canale, tra i comuni di San Gervasio Bresciano, Milzano e Alfianello, nel cuore della Pianura Padana. Nato nei primi anni 2000 grazie all’iniziativa della Regione Lombardia all’interno del programma “Dieci grandi foreste di pianura e di fondovalle”, il bosco rappresenta oggi un raro polmone verde in un contesto agricolo intensivo, povero di habitat naturali.
Realizzato dal Comune di San Gervasio Bresciano, il bosco è diventato in poco tempo un importante punto di riferimento per la biodiversità locale, ospitando diverse specie vegetali e animali.
Dove si trova la foresta

Come abbiamo migliorato la foresta
Con WOWnature abbiamo contribuito a valorizzare e rendere più sicuro il Bosco del Lusignolo, dando nuova vita a un’area che cresce, si trasforma e accoglie sempre più persone. Uno degli obiettivi principali dell’intervento è stato garantire la sicurezza dei visitatori, attraverso l’abbattimento di alcuni pioppi clonali ormai instabili, posizionati lungo il canale, sostituiti con specie autoctone più resistenti e coerenti con l’ambiente.
Parallelamente, sono stati rimossi rami e alberi morti o danneggiati, per favorire la crescita del giovane bosco verso una struttura più stabile e resiliente. A completare l’intervento, abbiamo messo a dimora 200 nuovi esemplari di alberi e arbusti – tra cui ontani, carpini, frassini, pioppi neri, querce, olmi, sambuchi e viburni – per rafforzare la biodiversità e migliorare l’equilibrio ecologico dell’area.
Grazie a questi interventi, il Bosco del Lusignolo continuerà a essere un luogo sicuro, ricco di vita e bellezza, accessibile a tutti e sempre più prezioso per il territorio che lo circonda.
Notizie dalla foresta

Partner della foresta


Entra a far parte della nostra community
Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?
Iscriviti alla nostra newsletter!
Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.