Foreste create o migliorate Bosco del Quarelo
Perché abbiamo sostenuto questa foresta?
Il progetto prevede l’ampliamento del bosco perturbano che offre agli amanti delle passeggiate, del jogging e più in generale della natura, un circuito di un paio di chilometri a due passi dalla città di Vicenza.
Storia della foresta
A pochi chilometri dal centro storico di Vicenza, tra campi coltivati e percorsi frequentati da ciclisti e camminatori, sorge il Bosco del Quarelo. Questo spazio verde, nato nel 2005 è diventato negli anni un prezioso polmone verde per l’area periurbana della città. La sua posizione strategica lo rende un punto di riferimento per la comunità locale e un importante corridoio ecologico per la fauna.
Nel tempo, il desiderio di ampliare questo patrimonio naturale ha preso forma in un nuovo progetto di riforestazione: un’occasione per restituire valore a un’area incolta con vegetazione rada, trasformandola in un bosco ricco di biodiversità e capace di offrire servizi ecosistemici fondamentali per l’ambiente e la salute delle persone.
Dove si trova la foresta
Come abbiamo migliorato la foresta
L’espansione del Bosco del Quarelo consiste nella messa a dimora di circa 2.400 piante, tra alberi e arbusti, distribuiti su una superficie di 13.000 mq. Le specie selezionate – 22 in totale – sono tutte autoctone, con particolare attenzione alle varietà mellifere, per favorire gli insetti impollinatori e arricchire la biodiversità del suolo e della fauna locale.
Il progetto, realizzato in collaborazione con il Comune di Vicenza, offre benefici concreti alla comunità: miglioramento della qualità dell’aria, assorbimento della CO₂, mitigazione dell’effetto isola di calore, bellezza del paesaggio e incremento del benessere per chi vive e frequenta la zona.
Gli interventi sono iniziati con la preparazione del terreno e l’eliminazione della vegetazione spontanea, seguiti dalla messa a dimora delle piante con tutele adeguate per garantirne la crescita. Nei cinque anni successivi, l’area sarà curata con irrigazioni, sfalci, controllo delle erbe infestanti e sostituzione delle eventuali fallanze.
L’obiettivo è quello di creare un bosco resiliente, connesso al tessuto urbano e capace di generare valore per le generazioni presenti e future. Un investimento nella natura, ma soprattutto nella qualità della vita.
Notizie dalla foresta
Partner della foresta
Entra a far parte della nostra community
Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?
Iscriviti alla nostra newsletter!
Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.