Foreste create o migliorate Bosco di Villa delle Coste
Perché abbiamo sostenuto questa foresta?
L’obiettivo è creare una food forest, favorire un ambiente salubre e virtuoso nel quale la presenza delle api diventi un segno tangibile dell’utilizzo di processi eco-sostenibili, grazie ai quali animali e piante possono convivere e produrre in armonia favorendo lo sviluppo della biodiversità.
Storia della foresta
Il Bosco delle Coste si trova a Maser, in provincia di Treviso, tra i dolci rilievi delle colline asolane. Questo bosco si estende per circa 3 ettari e fa parte della Rete Natura 2000, un sito di importanza comunitaria per la conservazione della biodiversità. Per anni, però, quest’area è rimasta incolta e abbandonata, dominata da rovi, robinie e altre specie invasive che minacciavano la ricchezza ecologica originaria del luogo.
Negli ultimi anni, grazie all’impegno del nostro Partner Cecchetto, questo angolo di natura è stato lentamente riportato in vita. Un intervento guidato dalla volontà di ricostruire un ecosistema sano, produttivo e in armonia con le attività agricole circostanti.
Dove si trova la foresta
Come abbiamo migliorato la foresta
Il progetto del Bosco delle Coste ha l’obiettivo ambizioso di trasformare un bosco degradato in una food forest, ovvero un ecosistema agricolo-forestale dove alberi da frutto, specie mellifere e vegetazione spontanea convivono in modo sinergico. Passeggiando tra i sentieri si possono già ammirare castagni secolari, ciliegi selvatici, frassini, bagolari e tante piante utili per le api, che qui trovano rifugio grazie alla presenza di arnie collocate sotto le chiome.
Gli interventi realizzati hanno previsto la rimozione delle specie invasive, la piantumazione di essenze autoctone come querce, ciliegi e castagni, l’apertura di una strada forestale interna e lavori per ridurre l’erosione del suolo. Inoltre, sono state organizzate attività didattiche per coinvolgere comunità locali, scuole e turisti, in un percorso di sensibilizzazione ambientale che parte proprio dal bosco.
Il Bosco delle Coste è anche un luogo di storia: al suo interno sorgono una chiesetta del 1686 dedicata ai Santi Vittore e Corona e una villa padronale del ‘700 attualmente in fase di restauro. Un intreccio tra natura, cultura e agricoltura che racconta come la cura del territorio possa generare valore per le persone, per il paesaggio e per la biodiversità.
Notizie dalla foresta
Partner della foresta
Entra a far parte della nostra community
Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?
Iscriviti alla nostra newsletter!
Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.