close
close

Nessun prodotto nel carrello.

Foreste create o migliorate Bosco delle Vigne

Italia
• Colli Berici, Vicenza

Perché abbiamo sostenuto questa foresta?

L’obiettivo del progetto è rigenerare il paesaggio in chiave agroecologica, salvaguardando la biodiversità, promuovendo tecniche agricole innovative e creando un luogo in cui la natura sia protagonista e maestra.

Storia della foresta

Sui Monti Berici, ad Arcugnano, poco lontano da Vicenza, il Bosco delle Vigne rappresenta un perfetto equilibrio tra natura e coltivazione. Questa zona, modellata nel tempo da eventi geologici sia vulcanici che sedimentari, ospita da sempre una ricca biodiversità, rendendola un luogo ideale per passeggiate all’aria aperta, attività agricole e turismo enogastronomico.

In questo contesto si inserisce l’iniziativa dell’Azienda Agricola da Schio, che ha scelto di prendersi cura di 15 ettari suddivisi tra vigneti, prati, boschi e strutture rurali. L’obiettivo? Rigenerare il paesaggio in chiave agroecologica, salvaguardando la biodiversità, promuovendo tecniche agricole innovative e creando un luogo in cui la natura sia protagonista e maestra.

Dove si trova la foresta

Logo FSC Etifor
Certificazione

Come abbiamo migliorato la foresta

Insieme all’Università di Padova e al supporto di WOWnature, l’Azienda Agricola da Schio ha avviato un progetto che unisce tradizione e innovazione. Il cuore dell’intervento è l’impianto di oltre 2.000 alberi, arbusti e viti, attraverso due modalità agroforestali diverse ma complementari.

La prima è la riscoperta della tecnica della vite maritata, un sistema antico in cui la vite non cresce su pali, ma si arrampica su alberi tutori – in questo caso, aceri campestri – creando un paesaggio agricolo suggestivo, funzionale e resiliente. Questo metodo, utilizzato per secoli in varie regioni italiane, è oggi una scelta sostenibile che favorisce la biodiversità.

La seconda modalità prevede l’impianto di un vigneto sperimentale agroforestale, dove le viti convivono con specie fruttifere e forestali come mirabolano, sorbo domestico, ciliegio canino, corbezzolo, olmo, orniello e acero campestre. Questo sistema misto consente di diversificare la produzione, migliorare la fertilità del suolo, creare nuovi habitat e aumentare la resilienza dell’ecosistema.

Il Bosco delle Vigne è pensato anche come luogo da vivere e conoscere: verranno sviluppati percorsi esperienziali e didattici per raccontare i principi dell’agroecologia e coinvolgere la comunità in un nuovo modello di gestione del paesaggio. Un modello che mette al centro la relazione armoniosa tra uomo e natura, valorizzando il territorio con un approccio rigenerativo, attento e lungimirante.

Notizie dalla foresta

Partner della foresta

Entra a far parte della nostra community

Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?

Iscriviti alla nostra newsletter! 

Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.