Adotta un albero e proteggi Bosco di Villa Roberti
Perché sostenere questa foresta?
Sostenere il Bosco di Villa Roberti significa contribuire a rigenerare un patrimonio ambientale e culturale unico, dove storia, paesaggio e biodiversità si intrecciano ogni giorno. Adottando un albero, puoi lasciare il tuo segno in un progetto che guarda al futuro con radici ben salde nella storia.
Fai crescere Bosco di Villa Roberti
Adotta i tuoi alberi preferiti o regalali: seleziona l’opzione regalo durante l’acquisto e poi personalizzalo nella tua area riservata.


Proteggi Bosco di Villa Roberti
Non basta piantare nuovi alberi, dobbiamo prenderci cura delle foreste da abbandono, incendi, taglio illegale, perdita di biodiversità, vento e calamità.
Vieni all'evento in foresta
Italia
Brugine
(PD)
Se adotti un albero in questa foresta puoi piantarlo di persona durante gli eventi WOW.
Un mese prima dell’evento riceverai una mail con i dettagli (anche se hai scelto l’opzione Proteggi questa foresta).
Partecipa insieme a chi vuoi e condividi la passione per la natura con loro! Rispettiamo i ritmi della natura, per questo piantiamo gli alberi in primavera e in autunno tenendo conto delle condizioni ambientali. Se non puoi partecipare, ci occuperemo noi di piantare il tuo albero.
Prossimo evento:
Il prossimo evento di impianto dei nuovi alberi è previsto nell’autunno 2025.
Come stiamo migliorando la foresta
A pochi passi dalla maestosa Villa Roberti, uno dei più affascinanti complessi storici del padovano, sta prendendo vita un progetto unico nel suo genere: il Bosco di Villa Roberti. Questo polmone verde di circa due ettari, nel suo genere tra i più estesi della pianura padovana, unisce natura, arte e comunità in un’area carica di bellezza e significato.
Nel cuore di questo habitat verrà realizzata anche una food forest, uno spazio pensato per attirare insetti impollinatori, uccelli e piccoli mammiferi, grazie alla presenza di piante mellifere e specie da frutto. Un’area accessibile e sensoriale, pensata per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della biodiversità.
Il bosco si estende a sud della villa e accoglie una vegetazione ricca e diversificata. Qui crescono tigli, carpini, querce farnie e roveri, platani, ippocastani, aceri campestri e pioppi gatterini. Tra questi, spicca una quercia secolare di straordinaria imponenza. Il sottobosco è altrettanto vivo, con cespugli di rose selvatiche, evonimi, ortensie, forsizie e altre specie tipiche della macchia mediterranea.
Negli anni, il parco è stato danneggiato da forti venti e da una diffusa presenza di specie infestanti e invasive. Per questo, oggi è necessario intervenire con azioni di miglioramento forestale, che includono la rimozione di alberi spezzati e instabili, potature selettive e la messa in sicurezza dell’area, soprattutto in prossimità dei sentieri frequentati da scuole e famiglie.
Villa Roberti non è solo un luogo di natura: è anche un centro culturale attivissimo, con una programmazione vivace di concerti, spettacoli teatrali, mostre e presentazioni di libri. Il bosco diventa così una naturale estensione del progetto culturale della villa, offrendo nuove occasioni di fruizione lenta, educativa e immersiva nel verde.
Dove si trova la foresta

Notizie dalla foresta

Partner della foresta


Entra a far parte della nostra community
Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?
Iscriviti alla nostra newsletter!
Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.