close

Nessun prodotto nel carrello.

Foreste create o migliorate Bosco Fontaniva

Italia

Perché abbiamo sostenuto questa foresta?

A Fontaniva è nato un nuovo bosco per i residenti, i turisti, gli appassionati di natura e gli sportivi, realizzato nell’ambito dell’iniziativa Parco Fiume Brenta che, grazie al progetto LIFE Brenta 2030, ha facilitato la creazione della nuova area verde.

Storia della foresta

A pochi passi dal Laghetto di Camazzole, a Fontaniva (PD) è nato un nuovo bosco: il Bosco Fontaniva. In un territorio da sempre legato al fiume Brenta, questo intervento rappresenta un passo importante per la riqualificazione ecologica e culturale dell’area. Il Brenta, infatti, non è solo un fiume: è un vero e proprio corridoio ecologico che attraversa il paesaggio, creando habitat per una moltitudine di specie e offrendo spazi di benessere a residenti, turisti e sportivi.

Fin dall’antichità, Fontaniva è cresciuta in simbiosi con il fiume: fondata nell’899 come presidio sul Brenta, oggi torna a vivere grazie a un nuovo bosco pensato per il futuro. Il progetto rientra nell’iniziativa Parco Fiume Brenta e ha preso vita anche grazie al sostegno del progetto europeo LIFE Brenta 2030, che promuove uno sviluppo sostenibile lungo il medio corso del fiume.

Dove si trova la foresta

Come abbiamo migliorato la foresta

Il Bosco Fontaniva è stato realizzato su un’area di circa 7 ettari con la messa a dimora di 8.400 piantine tra alberi e arbusti, tutte specie autoctone della pianura padana: aceri campestri, pioppi, querce, tigli, olmi, accompagnati da arbusti come frangola, prugnolo, sanguinella, ligustrello e altri. L’obiettivo è trasformare l’area in una vera e propria food forest, capace di raggiungere un altissimo grado di biodiversità, fondamentale per garantire un bosco sano, resiliente e utile sia per la fauna che per le persone.

Il nuovo bosco contribuisce anche a migliorare la qualità dell’aria, assorbendo CO₂ e mitigando l’inquinamento atmosferico – in particolare il PM10 generato dal traffico sulla vicina statale. Al tempo stesso, arricchisce la rete di mobilità lenta, integrandosi con la Ciclovia del Medio Brenta che collega Monaco a Venezia e che passerà proprio tra questi alberi. Un’opera che unisce natura, salute e turismo lento.

L’intervento è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra Comune di Fontaniva, Regione Veneto (tramite il bando per la realizzazione di boschi nella pianura veneta), Fondazione Cariparo, aziende partner e cittadini, che con le loro adozioni hanno sostenuto non solo l’impianto, ma anche la manutenzione per i successivi 5 anni. Pannelli informativi guideranno i visitatori alla scoperta di questo nuovo spazio, simbolo di una comunità che investe nella natura per costruire un futuro migliore.

Notizie dalla foresta

Partner della foresta

Entra a far parte della nostra community

Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?

Iscriviti alla nostra newsletter! 

Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.