Adotta un albero e proteggi Bosco delle origini
Perché sostenere questa foresta?
Alle porte di Modena, prende vita un nuovo bosco dove un tempo dominavano le querce, i carpini e una vegetazione rigogliosa tipica della Pianura Padana. È un progetto che nasce con l’ambizione di ricostruire un paesaggio scomparso. Bosco delle Origini vuole essere un luogo dove la biodiversità può tornare a esprimersi e dove le persone possono ritrovare il contatto con un ambiente naturale autentico.
Fai crescere Bosco delle origini
Adotta i tuoi alberi preferiti o regalali: seleziona l’opzione regalo durante l’acquisto e poi personalizzalo nella tua area riservata.


Proteggi Bosco delle origini
Non basta piantare nuovi alberi, dobbiamo prenderci cura delle foreste da abbandono, incendi, taglio illegale, perdita di biodiversità, vento e calamità.
Vieni all'evento in foresta
Italia
San Prospero sulla Secchia
(MO)
Se adotti un albero in questa foresta puoi piantarlo di persona durante gli eventi WOW.
Un mese prima dell’evento riceverai una mail con i dettagli (anche se hai scelto l’opzione Proteggi questa foresta).
Partecipa insieme a chi vuoi e condividi la passione per la natura con loro! Rispettiamo i ritmi della natura, per questo piantiamo gli alberi in primavera e in autunno tenendo conto delle condizioni ambientali. Se non puoi partecipare, ci occuperemo noi di piantare il tuo albero.
Prossimo evento:
Adotta un albero qui e vieni a piantarlo in autunno 2026.
Come stiamo migliorando la foresta
Un tempo, la Pianura Padana era ricoperta da grandi boschi di querce e carpini, popolati da una straordinaria varietà di piante, animali e insetti. Oggi di quei paesaggi originari restano solo poche tracce. Bosco delle origini nasce con l’obiettivo di riportare la natura di un tempo proprio qui, nel cuore della pianura, vicino a Modena.
Questo progetto parte da un sogno: quello di riportare in vita la vegetazione originaria della pianura, creando un luogo dove la natura e le persone possano incontrarsi, respirare, crescere insieme attraverso un bosco che racconta il legame tra passato e futuro.
Lo scopo è un vero e proprio ritorno alle origini: trasformare dei terreni agricoli in un bosco permanente con più di 1.300 nuovi alberi e quasi 50 specie erbacee locali. Tra queste ci sono piante come la camomilla, la melissa e il fiordaliso: offrono nettare e riparo a insetti impollinatori come api e farfalle. Alcune specie, come la malva o il trifoglio rosso, arricchiscono naturalmente il terreno di nutrienti, favorendo la crescita sana del bosco. In questo modo, lo strato erbaceo diventa un alleato prezioso per il suolo e la biodiversità dell’intero ecosistema.
Il cuore del bosco sarà formato dalla quercia tipica di queste zone, la farnia, e dal carpino bianco, accompagnati da alberi da frutto e arbusti. Sarà un bosco luminoso, con grandi chiome, che cambierà aspetto con le stagioni e che in futuro regalerà spettacolari fioriture.
Adottando un albero in questo luogo, contribuisci al ripristino della biodiversità di un territorio che per secoli ha subito l’avanzata dell’agricoltura intensiva. È un gesto che guarda lontano: piantare un albero qui significa riconnettersi con le proprie radici, contribuire a rigenerare il paesaggio e lasciare un’eredità viva per le generazioni future.
Dove si trova la foresta

Notizie dalla foresta

Partner della foresta


Entra a far parte della nostra community
Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?
Iscriviti alla nostra newsletter!
Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.