close

Nessun prodotto nel carrello.

Foreste create o migliorate Bosco Pizzotto

Italia

Perché abbiamo sostenuto questa foresta?

Il progetto prevede di incrementare la biodiversità del bosco, introducendo specie locali  per preparare il bosco a eventuali prossimi eventi climatici estremi.

Storia della foresta

Situato tra i pascoli dell’Altopiano di Vezzena, il Bosco Pizzotto si estende in uno dei luoghi più affascinanti del Trentino. A pochi passi dal sentiero che conduce al Forte Vezzena, punto panoramico e simbolo storico della Prima Guerra Mondiale, questo bosco offre a escursionisti, ciclisti e amanti della natura uno spazio dove bellezza paesaggistica e memoria si incontrano.

Ma il Bosco Pizzotto non è solo testimone di eventi storici: nel 2018 è stato colpito dalla Tempesta Vaia, che con violente raffiche di vento ha abbattuto centinaia di alberi, in gran parte abeti rossi. Le immagini del bosco dopo il passaggio della tempesta hanno lasciato un segno profondo. E da quel momento è iniziato un nuovo capitolo, fatto di rigenerazione e speranza.

 

L’area è certificata GSTC

Dove si trova la foresta

Come abbiamo migliorato la foresta

Dopo Vaia, il Bosco Pizzotto ha mostrato i limiti di una struttura forestale poco resiliente: una dominanza quasi esclusiva di abete rosso e una scarsa varietà di specie. Per questo è nato un progetto di miglioramento forestale che punta a rendere la foresta più forte e pronta ad affrontare eventi estremi sempre più frequenti.

Grazie al supporto di chi ha adottato un albero, abbiamo iniziato a incrementare la biodiversità del bosco introducendo specie autoctone più resistenti, come larici, faggi, aceri, sorbi e betulle. Un mix di conifere e latifoglie che renderà il bosco più stabile, più vario e più adatto a reagire alla crisi climatica in corso. Nel 2021, un’altra sfida ha messo alla prova la foresta: la diffusione del bostrico, un parassita che attacca gli abeti rossi indeboliti. Anche in questo caso, la messa a dimora di nuove piante ha rappresentato una risposta concreta per contenere l’emergenza e favorire un nuovo equilibrio ecologico.

Il Bosco Pizzotto sta rinascendo, e lo sta facendo con nuove radici, più profonde e più diversificate. Un bosco più sano, più bello e più pronto per il futuro.

Notizie dalla foresta

Partner della foresta

Entra a far parte della nostra community

Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?

Iscriviti alla nostra newsletter! 

Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.