close
close

Nessun prodotto nel carrello.

Foreste create o migliorate Bosco Portegrandi

Italia

Perché abbiamo sostenuto questa foresta?

Il Bosco Portegrandi, situato vicino a Venezia e al fiume Sile, è un progetto che trasforma un’area incolta in una foresta ricca di biodiversità. Con circa 800 piante autoctone piantate imitando la conformazione naturale di un bosco, sarà un rifugio vitale per la fauna selvatica e gli insetti impollinatori.

Storia della foresta

A soli 20 chilometri da Venezia, tra campi coltivati e canali, sta prendendo forma un nuovo bosco: Bosco Portegrandi. Siamo nel cuore della Pianura Padana, in un’area da tempo incolta, oggi destinata a diventare un habitat ricco di biodiversità. La vicinanza al fiume Sile e la posizione strategica tra aree agricole e naturali rendono questo luogo ideale per riportare la natura dove, per troppo tempo, è stata messa da parte.

Il progetto nasce dalla volontà di creare un vero e proprio ecosistema forestale, ispirato alle antiche foreste querco-carpineto che un tempo coprivano queste terre. Un’iniziativa resa possibile grazie al supporto del Comune di Quarto d’Altino e dell’Unione Europea, nell’ambito del Progetto Life ClimatePositive.

Dove si trova la foresta

Logo FSC Etifor
Certificazione

Come abbiamo migliorato la foresta

Bosco Portegrandi ospiterà circa 800 piante autoctone, disposte secondo un disegno che imita la distribuzione spontanea di un bosco naturale. Le specie scelte cresceranno in modo eterogeneo, creando un ambiente vario e complesso, capace di ospitare una grande diversità di vita: insetti impollinatori, uccelli, piccoli mammiferi e tanti altri organismi fondamentali per l’equilibrio del territorio.

Lungo i margini del bosco, fasce di arbusti autoctoni fungeranno da zone cuscinetto tra la nuova foresta e le aree agricole circostanti, facilitando la transizione tra ambienti e offrendo ulteriore rifugio alla fauna selvatica.

Oltre a rappresentare un’oasi verde, il bosco è stato pensato per massimizzare i servizi ecosistemici: assorbimento di CO₂, regolazione del microclima, conservazione del suolo, impollinazione e molto altro. Un piccolo bosco, con un grande potenziale, capace di contribuire in modo concreto alla lotta contro i cambiamenti climatici e alla creazione di un paesaggio più sano e vivibile.

Notizie dalla foresta

Partner della foresta

Entra a far parte della nostra community

Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?

Iscriviti alla nostra newsletter! 

Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.