close

Nessun prodotto nel carrello.

Adotta un albero e proteggi Bosco San Lio

Italia
• Carlentini (SR)

Perché sostenere questa foresta?

A Bosco San Lio, in provincia di Siracusa, stiamo realizzando un progetto di rinascita per la natura e la comunità. Qui, la crisi climatica si sente forte: siccità, incendi e abbandono minacciano il paesaggio e la natura. Sostenere questa foresta significa aiutare a rigenerare il territorio, piantando specie autoctone per sostenere la vita e la biodiversità.

Fai crescere Bosco San Lio

Adotta i tuoi alberi preferiti o regalali: seleziona l’opzione regalo durante l’acquisto e poi personalizzalo nella tua area riservata.

Proteggi Bosco San Lio

Non basta piantare nuovi alberi, dobbiamo prenderci cura delle foreste da abbandono, incendi, taglio illegale, perdita di biodiversità, vento e calamità.

Vieni all'evento in foresta

Bosco San Lio

Italia

Carlentini
(SR)

Se adotti un albero in questa foresta puoi piantarlo di persona durante gli eventi WOW.

Un mese prima dell’evento riceverai una mail con i dettagli (anche se hai scelto l’opzione Proteggi questa foresta).

Partecipa insieme a chi vuoi e condividi la passione per la natura con loro! Rispettiamo i ritmi della natura, per questo piantiamo gli alberi in primavera e in autunno tenendo conto delle condizioni ambientali. Se non puoi partecipare, ci occuperemo noi di piantare il tuo albero.

Prossimo evento:

Non sono previsti altri eventi aperti al pubblico in quest’area, ma ti aggiorneremo quando pianteremo il tuo albero.

Come stiamo migliorando la foresta

Bosco San Lio si trova a Carlentini, in provincia di Siracusa, su una collina un tempo ricoperta da mandorleti, oggi abbandonati. In questa zona, fortemente colpita dalla crisi climatica con periodi di siccità e temperature estive sempre più elevate, WOWnature sta realizzando una nuova foresta scegliendo specie arboree e arbustive autoctone capaci di arricchire la biodiversità e offrire habitat a numerose specie animali e vegetali.

Per affrontare la scarsità di precipitazioni, ogni pianta viene dotata di un Waterbox: un innovativo serbatoio che rilascia lentamente 20-25 litri d’acqua, garantendo sostegno idrico anche durante i mesi più secchi. Questo sistema aumenta significativamente la sopravvivenza delle giovani piante e riduce il consumo complessivo d’acqua.

Gli incendi estivi rappresentano una delle principali minacce della zona. Per prevenirli in modo naturale ed efficace, è stato stretto un accordo con un allevatore locale: durante l’estate, alcune vacche pascolano in aree appositamente delimitate, cibandosi della vegetazione erbacea che, se lasciata crescere indisturbata, potrebbe alimentare la diffusione delle fiamme. Un esempio concreto di sinergia e prevenzione attiva.

Oltre al pascolo controllato, sono previste fasce tagliafuoco e interventi annuali di sfalcio, utili a rallentare o bloccare eventuali incendi. Il progetto, però, non si limita alla riforestazione: mira anche a creare spazi di incontro per la comunità, con sentieri naturalistici, percorsi adatti alle famiglie, un’area dedicata all’agricampeggio con servizi igienici e attività educative come l’asilo e il doposcuola nel bosco. L’obiettivo finale è rafforzare il legame tra le persone e la natura, creando un luogo vivo e inclusivo.

Dove si trova la foresta

Notizie dalla foresta

Partner della foresta

Entra a far parte della nostra community

Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?

Iscriviti alla nostra newsletter! 

Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.