Foreste create o migliorate Foresta di Rincine
Perché abbiamo sostenuto questa foresta?
La gestione forestale di questa foresta è finalizzata a mitigare i rischi d’incendio e a preservare gli ecosistemi caratteristici del territorio.
Storia della foresta
Nel cuore dell’Appennino tosco-romagnolo, la Foresta di Rincine è un esempio virtuoso di gestione forestale responsabile. A pochi chilometri da Firenze, si estende per oltre 1.400 ettari tra il Monte Campaccio e il Monte Massicaia, offrendo un patrimonio naturale unico, oggi protetto e valorizzato grazie all’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve, gestore della foresta.
La Foresta di Rincine affonda le sue radici in un territorio antico, modellato dal tempo e dalla natura. Parte dell’area ricade all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e del Sito di Interesse Comunitario “Foreste alto bacino dell’Arno”. Qui sopravvivono ecosistemi rari e fragili, minacciati da incendi, specie invasive e cambiamenti climatici. Il complesso forestale è riconosciuto come “Foresta Modello delle Montagne Fiorentine”, un network internazionale di aree gestite secondo i principi della multifunzionalità e della sostenibilità. Nel 2022, al suo interno è stata inaugurata la “Foresta delle Meraviglie”, che integra percorsi didattico-interattivi focalizzati su tematiche naturalistiche, ambientali e sulle energie rinnovabili.
Dove si trova la foresta

Come abbiamo migliorato la foresta
Dal 2020 al 2024, sono stati messi in atto interventi mirati per proteggere e valorizzare la foresta. I lavori hanno incluso l’apertura e manutenzione di piste tagliafuoco per prevenire la diffusione di incendi boschivi, la rimozione della vegetazione invasiva, sfalci, ripuliture e tagli per favorire la rinnovazione naturale e la resilienza dell’ecosistema.
Notizie dalla foresta

Partner della foresta


Entra a far parte della nostra community
Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?
Iscriviti alla nostra newsletter!
Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.