Foreste create o migliorate Lago di Camazzole
Perché abbiamo sostenuto questa foresta?
Il progetto è stato sviluppato per ripristinare e conservare gli habitat umidi e migliorare la qualità ecologica dell’intero sito.
Storia della foresta
Un bel bagno in un laghetto fresco e ombreggiato, a pochi chilometri dalla città è un sogno di tanti. Si può avverare facilmente, conoscendo il posto giusto. Il lago di Camazzole, conosciuto come “Busa de Giaretta”, è uno specchio d’acqua azzurra nel comune di Carmignano di Brenta, distante mezz’ora da Padova. La bellezza delle sue acque e la flora selvaggia che lo incornicia lo hanno reso conosciuto in tutto il Veneto. Si tratta di un laghetto artificiale nato dagli scavi di una vecchia cava di ghiaia del fiume Brenta, ma ora è si è guadagnato l’appellativo de “i Caraibi del Veneto”, un bel salto di qualità. Da qui si può godere di un bel panorama: i monti vicentini con il massiccio del Grappa occupano l’orizzonte, regalando una sensazione di pace. Le acque cristalline sono circondate da alberi e arbusti, che fanno ombra e regalano aria pulita ai numerosi bagnanti.
La crescente diffusione di specie invasive stanno compromettendo l’equilibrio ecologico del sito, che si trova all’interno della Zona di Protezione Speciale “Grave e zone umide del Brenta”. Per questo motivo, grazie al progetto LIFE Brenta 2030, è stato avviato un intervento di recupero ambientale per valorizzare il patrimonio naturale.
Dove si trova la foresta

Come abbiamo migliorato la foresta
Il progetto è stato sviluppato per ripristinare e conservare gli habitat umidi e migliorare la qualità ecologica dell’intero sito. Sono state selezionate specie di piante, con l’obiettivo di incrementare la biodiversità e ridurre l’erosione delle sponde. Oltre alle attività di rimboschimento il progetto comprende la realizzazione di due nuove aree umide, un prato umido e un prato magro, arricchendo la flora spontanea tipica del territorio. È stato anche avviato il contenimento delle specie esotiche invasive e il recupero dei boschi planiziali umidi degradati e il miglioramento di alcuni sentieri. L’intervento è parte integrante del progetto LIFE Brenta 2030, cofinanziato dall’Unione Europea e supportato da una rete di enti pubblici e privati, tra cui il Comune di Carmignano di Brenta, Etifor e numerosi partner sostenitori.
Notizie dalla foresta

Partner della foresta


Entra a far parte della nostra community
Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?
Iscriviti alla nostra newsletter!
Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.