close
close

Nessun prodotto nel carrello.

Foreste create o migliorate Mezzaluna della Biodiversità

Italia

Perché abbiamo sostenuto questa foresta?

Attraverso pratiche di agricoltura rigenerativa, vogliamo salvaguardare la biodiversità nel Veneto creando un ecosistema resiliente, con una gestione sostenibile dell’acqua e la promozione di una ricca varietà di specie vegetali e animali.

Storia della foresta

Sui Colli Berici, ad Arcugnano (VI), è nata la Mezzaluna della Biodiversità: un progetto che dimostra come coltivare possa significare anche prendersi cura della natura. Nei terreni dell’Azienda Agricola Da Schio, è stato avviato un intervento di rigenerazione ambientale che fonde sapere contadino, scienza e innovazione. L’obiettivo è creare un ecosistema resiliente, in grado di contrastare gli effetti della crisi climatica, favorire la biodiversità e offrire benefici concreti alla comunità.

Il progetto si basa sull’agroforestazione, una pratica che combina alberi e colture agricole, valorizzando la presenza dell’albero come elemento essenziale per un’agricoltura sostenibile per migliorare il paesaggio, aumentare la fertilità del suolo, trattenere l’acqua e offrire rifugio a numerose specie animali. Sui Colli Berici, questa tecnica si traduce in un sistema che mette in simbiosi olivi, viti, alberi da frutto e alberi forestali come querce, frassini, carpini e cornioli.

Dove si trova la foresta

Come abbiamo migliorato la foresta

Nel contesto della Mezzaluna della Biodiversità abbiamo messo a dimora una ricca varietà di specie autoctone che non solo contribuiscono al miglioramento ambientale, ma sostengono anche la fauna locale – dagli insetti impollinatori agli uccelli e piccoli mammiferi. Il progetto, sviluppato con il supporto scientifico dell’Università di Padova, punta a massimizzare i benefici ecosistemici: migliora la biodiversità, la qualità del suolo, regola l’acqua piovana, protegge dalla siccità e arricchisce la biodiversità.

La disposizione strategica delle piante rallenta il deflusso dell’acqua lungo i pendii, permettendole di infiltrarsi nel terreno e rimanere disponibile per più tempo. Questo contribuisce a mantenere alta la fertilità e l’umidità del suolo, creando le condizioni ideali per lo sviluppo di un ecosistema complesso e stabile. La Mezzaluna della Biodiversità non è solo un luogo in cui nascono alberi, ma un laboratorio a cielo aperto dove l’agricoltura rigenerativa diventa uno strumento concreto per armonizzare produzione e conservazione della natura.

Notizie dalla foresta

Partner della foresta

Entra a far parte della nostra community

Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?

Iscriviti alla nostra newsletter! 

Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.