close

Nessun prodotto nel carrello.

Adotta un albero e proteggi Parco del Serio

Italia
• Romano di Lombardia (BG)

Perché sostenere questa foresta?

Il Parco del Serio è un’area naturale protetta in Lombardia, che costeggia il fiume Serio fino alla sua foce nell’Adda, per circa 45 km. Il paesaggio che ammiriamo oggi è il frutto della relazione millenaria tra persone e ambiente. In particolare, il fiume è costeggiato da zone agricole alternate a zone naturali di prati e boschi.

Fai crescere Parco del Serio

Adotta i tuoi alberi preferiti o regalali: seleziona l’opzione regalo durante l’acquisto e poi personalizzalo nella tua area riservata.

Proteggi Parco del Serio

Non basta piantare nuovi alberi, dobbiamo prenderci cura delle foreste da abbandono, incendi, taglio illegale, perdita di biodiversità, vento e calamità.

Vieni all'evento in foresta

Parco del Serio

Italia

Romano di Lombardia
(BG)

Se adotti un albero in questa foresta puoi piantarlo di persona durante gli eventi WOW.

Un mese prima dell’evento riceverai una mail con i dettagli (anche se hai scelto l’opzione Proteggi questa foresta).

Partecipa insieme a chi vuoi e condividi la passione per la natura con loro! Rispettiamo i ritmi della natura, per questo piantiamo gli alberi in primavera e in autunno tenendo conto delle condizioni ambientali. Se non puoi partecipare, ci occuperemo noi di piantare il tuo albero.

Come stiamo migliorando la foresta

Il Parco del Serio è un’area naturale protetta in Lombardia, che costeggia il fiume Serio fino alla sua foce nell’Adda, per circa 45 km. Il territorio del Parco attraversa ben 26 comuni tra la provincia di Bergamo e Cremona. Il paesaggio che ammiriamo oggi è il frutto della relazione millenaria tra persone e ambiente. In particolare, il fiume è costeggiato da zone agricole alternate a zone naturali di prati e boschi.

All’interno del parco troviamo varie cascine storiche costruite con ciottoli di fiume e luoghi di interesse architettonico, come i castelli Colleoneschi e i centri storici medievali. La presenza di un paesaggio ricco e variegato è alla base della presenza di molteplici ecosistemi all’interno dei quali si sviluppano una flora e una fauna adattate a specifiche condizioni ambientali.

Per preservare l’area, è imperativo conservare la biodiversità, cioè la varietà di specie e di patrimoni genetici presenti all’interno del Parco, come il Tritone Crestato. La presenza di questo animale indica che il territorio è libero da inquinanti e l’acqua è ben ossigenata. Per questo, il nostro progetto prevede la realizzazione di nuovi boschi sulle sponde del fiume, intervallati da prati e arbusti.

 

Questo progetto è co-finanziato dal Bando “Biodiversità e Clima” (BioClima) di Regione Lombardia e sostenuto da Fondazione Cariplo. Bioclima è un’iniziativa nata nel quadro del Piano Lombardia e del progetto LIFE GESTIRE 2020 che mira a creare modelli di finanziamento pubblico-privato per catalizzare gli investimenti in progetti di conservazione della biodiversità e adattamento al cambiamento climatico nelle foreste e aree protette lombarde.

Dove si trova la foresta

Logo FSC Etifor
Certificazione

Notizie dalla foresta

Partner della foresta

Entra a far parte della nostra community

Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?

Iscriviti alla nostra newsletter! 

Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.