close

Nessun prodotto nel carrello.

Foreste create o migliorate Parco di San Colombano

Italia

Perché abbiamo sostenuto questa foresta?

Si estende su una superficie di circa 730 ettari e ospita vasti boschi ripariali, pioppeti, seminativi, saliceti spontanei, sabbioni, zone umide in corrispondenza di vecchie cave di argilla e “bugni”.

Storia della foresta

Il Parco di San Colombano si estende per circa 730 ettari lungo il fiume Po, nel comune di Suzzara (MN), tra i centri abitati di Riva e Tabellano. È una delle aree golenali più estese e ricche di biodiversità della zona, con una straordinaria varietà di ambienti: boschi ripariali, pioppeti, zone umide nate da antiche cave di argilla, saliceti spontanei e i cosiddetti “bugni”, laghetti formatisi in seguito a piene del fiume. La storia del luogo si intreccia con la memoria collettiva: nel 1702 fu teatro della battaglia di Luzzara e oggi, nei pressi della chiesa di Riva, sorge il Memoriale della Riconciliazione, monumento megalitico ispirato ai cerchi di pietre irlandesi, a cui è intitolato anche il parco.

Dove si trova la foresta

Come abbiamo migliorato la foresta

A partire dal 2000, il Comune di Suzzara ha guidato un ampio progetto di riqualificazione naturalistica che ha visto la messa a dimora di oltre 250.000 piante autoctone come pioppi bianchi e neri, frassini, salici, olmi e numerosi arbusti. L’area è oggi un prezioso rifugio per la fauna locale: qui trovano casa picchi, sparvieri, garzette, nitticore, tritoni e rane. Il Parco è diventato anche un luogo di apprendimento e svago grazie al bosco didattico, all’attracco fluviale, al punto di ristoro e alla rete di percorsi ciclopedonali che lo collegano al Sistema Parchi dell’Oltrepò Mantovano e agli itinerari Eurovelo. Un esempio virtuoso di come la natura, se tutelata, possa restituire bellezza, biodiversità e benessere alla comunità.

Notizie dalla foresta

Partner della foresta

Entra a far parte della nostra community

Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?

Iscriviti alla nostra newsletter! 

Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.