close

Nessun prodotto nel carrello.

Foreste create o migliorate Parco Lombardo della Valle del Ticino

Italia
• Abbiategrasso (MI)

Perché abbiamo sostenuto questa foresta?

I boschi del Parco del Ticino sono l’ultima e la più importante area forestale della Pianura Padana. Le superfici boscate ricoprono complessivamente circa 20.000 ettari e, per continuità ed estensione, rappresentano un’eccellenza territoriale. Tale patrimonio, tuttavia, è in certe aree degradato dalla presenza di piante esotiche a carattere infestante, diffusesi a causa delle trasformazioni sul territorio causate dai mutamenti socio-economici. Si prevede quindi di eliminare le specie esotiche, favorendo la crescita quelle tipiche del contesto ecologico e climatico.

Storia della foresta

Il Parco Lombardo della Valle del Ticino è il primo parco regionale italiano e il primo parco fluviale d’Europa. In un contesto altamente urbanizzato e intensamente agricolo, rappresenta un corridoio ecologico fondamentale tra Alpi e Appennini, grazie a un paesaggio variegato fatto di boschi, zone umide e aree agricole. Oggi però questi ecosistemi sono minacciati da pressioni crescenti: la diffusione di specie invasive, la semplificazione del paesaggio rurale e la frammentazione degli habitat riducono la biodiversità e compromettono la salute del territorio.

Dove si trova la foresta

Logo FSC Etifor
Certificazione

Come abbiamo migliorato la foresta

Il progetto ha coinvolto diversi Comuni del Parco del Ticino, con interventi mirati a contrastare le specie esotiche invasive nei boschi planiziali, favorendo la rigenerazione naturale delle specie tipiche come quercia farnia, frassino maggiore e ontano nero. Per potenziare la connessione ecologica tra habitat, abbiamo messo a dimora nuove siepi, filari alberati e arbusteti. Inoltre, sono stati creati microhabitat fondamentali per la fauna selvatica: alberi habitat, cumuli di tronchi (log pyramid), rifugi per l’ibernazione (hibernacula), catini basali per mantenere l’umidità. Un insieme di azioni pensate per rafforzare la biodiversità. Questi interventi sono pensati per favorire in particolare picchi, rapaci notturni e numerosi insetti.

Questo progetto è co-finanziato dal Bando “Biodiversità e Clima” (BioClima) di Regione Lombardia e sostenuto da Fondazione Cariplo. Bioclima è un’iniziativa nata nel quadro del Piano Lombardia e del progetto LIFE GESTIRE 2020 che mira a creare modelli di finanziamento pubblico-privato per catalizzare gli investimenti in progetti di conservazione della biodiversità e adattamento al cambiamento climatico nelle foreste e aree protette lombarde

Notizie dalla foresta

Partner della foresta

Entra a far parte della nostra community

Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?

Iscriviti alla nostra newsletter! 

Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.