close

Nessun prodotto nel carrello.

Foreste create o migliorate Parco Oglio Nord

Italia

Perché abbiamo sostenuto questa foresta?

Le condizioni di questo Parco sono state compromesse da eventi atmosferici di forte intensità e l’ingresso di specie alloctone e infestanti, che ne hanno alterato la forma naturale. Per questo, effettueremo interventi di miglioramento forestale, promuovendo le specie autoctone attraverso l’impianto di 10.000 nuovi alberi.

Storia della foresta

Il Parco Oglio Nord si sviluppa lungo il fiume omonimo, dal Lago d’Iseo al fiume Mella, suo affluente. Nonostante il territorio sia alterato da bonifiche e agricoltura intensiva, troviamo ancora ambienti naturali di grande valore ecologico. Spiccano ben otto siti Natura 2000, che includono saliceti e zone umide vitali per gli animali che lo abitano. Infatti, il Parco è molto frequentato dai cultori del bird-watching. Ospita esemplari di moltissime specie fluviali, come il cormorano, l’airone cenerino, il germano reale, la gru e la nitticora. Trovano spazio anche gli sportivi, che percorrendo la Ciclovia del Fiume Oglio, popolare in tutta Europa, si collegano a ciclovie per tutte le destinazioni. Parco Oglio Nord è un vero gioiello verde per l’area lombarda, per questo va preservato e mantenuto in ottime condizioni. Negli ultimi anni si è vista la necessità di intervenire per tutelare la biodiversità e lo stato di salute del parco.

I boschi del Parco Oglio Nord sono in pericolo: la diffusione di specie invasive esotiche, la presenza di alberi vecchi e indeboliti, il degrado delle rive e il progressivo interramento delle lanche minacciano la qualità degli habitat e il corretto funzionamento ecologico dell’area. Sostenere questo progetto significa contribuire al recupero e al miglioramento delle foreste e delle zone umide del Parco Oglio Nord, garantendo così un futuro alla biodiversità e alla salute degli ecosistemi fluviali.

Dove si trova la foresta

Logo FSC Etifor
Certificazione

Come abbiamo migliorato la foresta

L’intervento ha interessato la Riserva Naturale Bosco della Marisca, tra i comuni di Genivolta (CR) e Villachiara (BS), lungo la riva destra del fiume Oglio. In primo luogo, abbiamo migliorato la foresta esistente eliminando piante invasive e favorendo le specie autoctone, attraverso diradamenti mirati e nuovi impianti di alberi. Successivamente, abbiamo ampliato l’area boschiva di un ettaro, con la messa a dimora di giovani alberi locali protetti da shelter e accompagnati da cure costanti nei primi anni. Infine, per aumentare la biodiversità, abbiamo ripristinato alcune lanche, creato rifugi per rettili e anfibi, installato casette per api selvatiche e cassette-nido per pipistrelli. Un progetto pensato per rinforzare l’equilibrio naturale e rendere il Parco Oglio Nord più resiliente e ricco di vita.

 

Questo progetto è co-finanziato dal Bando “Biodiversità e Clima” (BioClima) di Regione Lombardia e sostenuto da Fondazione Cariplo. Bioclima è un’iniziativa nata nel quadro del Piano Lombardia e del progetto LIFE GESTIRE 2020 che mira a creare modelli di finanziamento pubblico-privato per catalizzare gli investimenti in progetti di conservazione della biodiversità e adattamento al cambiamento climatico nelle foreste e aree protette lombarde.

Notizie dalla foresta

Partner della foresta

Entra a far parte della nostra community

Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?

Iscriviti alla nostra newsletter! 

Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.