close

Nessun prodotto nel carrello.

Adotta un albero e proteggi Parco Oglio Sud

Italia
• Pessina Cremonese (CR)

Perché sostenere questa foresta?

Il Parco Oglio Sud custodisce un’importante rete di boschi fluviali, siepi e lanche. Stiamo ricostruendo la continuità ecologica lungo il fiume, migliorando boschi degradati e tutelando habitat umidi fondamentali per specie rare, come la rana di Lataste.

Fai crescere Parco Oglio Sud

Adotta i tuoi alberi preferiti o regalali: seleziona l’opzione regalo durante l’acquisto e poi personalizzalo nella tua area riservata.

Proteggi Parco Oglio Sud

Non basta piantare nuovi alberi, dobbiamo prenderci cura delle foreste da abbandono, incendi, taglio illegale, perdita di biodiversità, vento e calamità.

Vieni all'evento in foresta

Parco Oglio Sud

Italia

Pessina Cremonese
(CR)

Se adotti un albero in questa foresta puoi piantarlo di persona durante gli eventi WOW.

Un mese prima dell’evento riceverai una mail con i dettagli (anche se hai scelto l’opzione Proteggi questa foresta).

Partecipa insieme a chi vuoi e condividi la passione per la natura con loro! Rispettiamo i ritmi della natura, per questo piantiamo gli alberi in primavera e in autunno tenendo conto delle condizioni ambientali. Se non puoi partecipare, ci occuperemo noi di piantare il tuo albero.

Prossimo evento: 08/11/2025

Il prossimo evento di impianto dei nuovi alberi è previsto nell’autunno 2025. Vuoi venire a piantare? Adotta un albero qui.

Come stiamo migliorando la foresta

Il Parco Regionale Oglio Sud si sviluppa lungo le rive del fiume Oglio, tra le province di Cremona e Mantova. È un territorio delicato e vulnerabile, dove boschi, campi coltivati e zone umide convivono, ma subiscono pressioni ambientali come la frammentazione degli habitat, la diffusione di specie invasive e il deterioramento generale degli ambienti naturali.

Per affrontare queste minacce, WOWnature collabora con il Parco realizzando interventi mirati che combinano riforestazione, miglioramento delle foreste già esistenti e riqualificazione degli ambienti umidi.

Abbiamo avviato la messa a dimora di oltre 8.000 alberi e arbusti locali in zone agricole e lungo le rive del fiume, per ampliare e riconnettere tra loro i boschi già presenti. In particolare, stiamo ricostruendo boschi ripariali – ovvero foreste che crescono sulle sponde dei corsi d’acqua – e stiamo creando nuove siepi e filari, per rafforzare i corridoi ecologici che collegano tra loro habitat separati, consentendo agli animali di muoversi liberamente sul territorio. Le specie scelte sono tipiche delle foreste fluviali e ben adatte alle caratteristiche dei terreni locali.

Inoltre, interveniamo in boschi già presenti, spesso degradati o invasi da piante provenienti da altre regioni del mondo (specie esotiche invasive), con operazioni di diradamento della vegetazione e rimozione delle specie invasive, seguite dalla messa a dimora di nuove piante locali. Questi interventi servono a migliorare la qualità della foresta e a favorire il naturale rinnovo della vegetazione, rendendola più forte e resistente ai cambiamenti climatici e agli eventi meteorologici estremi.

Un’azione particolarmente importante riguarda la zona umida della lanca di Canneto sull’Oglio, una tipica area acquatica che, nel tempo, ha perso le sue funzioni ecologiche a causa della scarsità d’acqua e del progressivo riempimento di sedimenti. In questa zona stiamo intervenendo per rimodellare il terreno e favorire il ristagno naturale dell’acqua, creando così nuovi habitat adatti agli anfibi e agli uccelli.

L’obiettivo finale è quello di riportare acqua e vita in questo ambiente prezioso, fondamentale per la sopravvivenza di anfibi rari ed endemici, come la rana di Lataste, una specie protetta e considerata prioritaria dall’Unione Europea, che vive esclusivamente in ambienti umidi ben conservati.

Questo progetto è co-finanziato dal Bando “Biodiversità e Clima” (BioClima) di Regione Lombardia e sostenuto da Fondazione Cariplo. Bioclima è un’iniziativa nata nel quadro del Piano Lombardia e del progetto LIFE GESTIRE 2020 che mira a creare modelli di finanziamento pubblico-privato per catalizzare gli investimenti in progetti di conservazione della biodiversità e adattamento al cambiamento climatico nelle foreste e aree protette lombarde.

Dove si trova la foresta

Logo FSC Etifor
Certificazione

Notizie dalla foresta

Partner della foresta

Entra a far parte della nostra community

Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?

Iscriviti alla nostra newsletter! 

Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.