Foreste create o migliorate Parco Spina Verde
Perché abbiamo sostenuto questa foresta?
Questa distesa naturale copre più di mille ettari di superficie, dalle colline comasche fino al confine con la Svizzera, estendendosi come una spina da est a ovest. La sua fama è dovuta soprattutto ai resti storici conservati al suo interno, che gli hanno dato l’attributo di parco “culturale”. Il progetto prevede di rinfoltire e migliorare la copertura forestale, anche grazie all’apertura di un vivaio per l’autoproduzione di piante autoctone.
Storia della foresta
Il Parco Regionale Spina Verde di Como è un prezioso polmone verde a ridosso della città, che unisce natura e cultura in un unico spazio. Ospita importanti testimonianze storiche, come siti protostorici, trincee della Prima Guerra Mondiale e una torre medievale, ma è anche un luogo chiave per il benessere ambientale delle comunità circostanti. Negli anni, il Parco ha assunto un ruolo sempre più centrale per il turismo sostenibile, la salute pubblica e la lotta ai cambiamenti climatici. Oggi, per continuare a offrire questi benefici, è fondamentale rafforzare la sua resilienza ecologica e aumentare la biodiversità.
Dove si trova la foresta

Come abbiamo migliorato la foresta
Grazie al progetto, abbiamo rigenerato i boschi di Cardano, Baradello e Monte Olimpino, sostituendo alberi instabili o colpiti da malattie e rimuovendo specie invasive come la robinia. Al loro posto, sono state piantate nuove latifoglie autoctone e arricchiti i sottoboschi con specie erbacee, per favorire habitat più diversificati. Sono state migliorate anche le aree umide del Monte Olimpino, ripristinando una piccola cascata e creando nuove pozze per anfibi rari come la rana di Lataste e il tritone crestato. In parallelo, è stato realizzato un vivaio di piante autoctone. I nuovi percorsi naturalistici e le attività educative completano l’intervento, avvicinando sempre più persone alla natura.
Questo progetto è co-finanziato dal Bando “Biodiversità e Clima” (BioClima) di Regione Lombardia e sostenuto da Fondazione Cariplo. Bioclima è un’iniziativa nata nel quadro del Piano Lombardia e del progetto LIFE GESTIRE 2020 che mira a creare modelli di finanziamento pubblico-privato per catalizzare gli investimenti in progetti di conservazione della biodiversità e adattamento al cambiamento climatico nelle foreste e aree protette lombarde.
Notizie dalla foresta

Partner della foresta


Entra a far parte della nostra community
Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?
Iscriviti alla nostra newsletter!
Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.