Adotta un albero e proteggi Piana di Marcesina
Perché sostenere questa foresta?
Nell’ottobre 2018 la tempesta Vaia si è abbattuta con violenza sul Nord-Est italiano, provocando danni senza precedenti. Tra i territori più colpiti c’era proprio la Piana di Marcesina, vasta distesa dell’Altopiano dei Sette Comuni, conosciuta anche come la “Finlandia d’Italia” per il clima rigido e il paesaggio nordico.
Enego è stato il comune italiano con la maggior superficie danneggiata da Vaia, con quasi 1.000 ettari di boschi schiantati. Negli anni successivi, la diffusione del bostrico tipografo – un insetto che attacca e uccide gli abeti rossi – ha aggravato la situazione, causando la morte di migliaia di alberi ancora in piedi.
Fai crescere Piana di Marcesina
Adotta i tuoi alberi preferiti o regalali: seleziona l’opzione regalo durante l’acquisto e poi personalizzalo nella tua area riservata.

Proteggi Piana di Marcesina
Non basta piantare nuovi alberi, dobbiamo prenderci cura delle foreste da abbandono, incendi, taglio illegale, perdita di biodiversità, vento e calamità.
Vieni all'evento in foresta
Italia
Enego
(Vicenza)
Se adotti un albero in questa foresta puoi piantarlo di persona durante gli eventi WOW.
Un mese prima dell’evento riceverai una mail con i dettagli (anche se hai scelto l’opzione Proteggi questa foresta).
Partecipa insieme a chi vuoi e condividi la passione per la natura con loro! Rispettiamo i ritmi della natura, per questo piantiamo gli alberi in primavera e in autunno tenendo conto delle condizioni ambientali. Se non puoi partecipare, ci occuperemo noi di piantare il tuo albero.
Come stiamo migliorando la foresta
Il progetto di riforestazione della Piana di Marcesina prevede la messa a dimora di 30.000 nuovi alberi a partire dalla primavera 2026 che saranno disposti a piccoli nuclei irregolari, per imitare la struttura naturale del bosco, con una densità di circa 1.500–1.600 piante per ettaro.
Le specie scelte includono faggio e larice, ma anche abete bianco, sorbo e betulla, tutte più resistenti ai cambiamenti climatici rispetto all’abete rosso, che si è dimostrato vulnerabile sia ai venti estremi della tempesta Vaia sia alla successiva epidemia di bostrico.
L’obiettivo è creare una foresta mista, resiliente e durevole, che torni a offrire tutti i benefici ecosistemici tipici delle foreste alpine: protezione dal dissesto, trattenimento del suolo, assorbimento di CO₂, habitat per la biodiversità e bellezza paesaggistica.
La Piana di Marcesina è uno dei luoghi più iconici della tragedia Vaia. Ma da questo disastro può nascere un’opportunità di rinascita: trasformare il paesaggio ferito in un laboratorio di rigenerazione ambientale e solidarietà.
Scegliere di adottare un albero qui significa contribuire a un progetto concreto, scientificamente fondato, che guarda al lungo termine. È un gesto attivo, responsabile e visionario: il nuovo paesaggio sarà il frutto della collaborazione tra cittadini, istituzioni e imprese.
Dove si trova la foresta
Notizie dalla foresta
Partner della foresta
Entra a far parte della nostra community
Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?
Iscriviti alla nostra newsletter!
Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.