close

Nessun prodotto nel carrello.

Adotta un albero e proteggi Riserva Naturale Torbiere del Sebino

Italia
• Iseo (BS)

Perché sostenere questa foresta?

Questo territorio, con i suoi canneti e specchi d’acqua, è un habitat prezioso per numerose specie rare ed è stato dichiarato “zona umida di importanza internazionale” secondo la Convenzione di Ramsar, Zona Speciale di Conservazione (ZSC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS) nell’ambito della Rete Natura 2000. Stiamo intervenendo per tutelare la biodiversità e riportare al suo splendore un territorio unico. 

Fai crescere Riserva Naturale Torbiere del Sebino

Adotta i tuoi alberi preferiti o regalali: seleziona l’opzione regalo durante l’acquisto e poi personalizzalo nella tua area riservata.

Vieni all'evento in foresta

Riserva Naturale Torbiere del Sebino

Italia

Iseo
(BS)

Se adotti un albero in questa foresta puoi piantarlo di persona durante gli eventi WOW.

Un mese prima dell’evento riceverai una mail con i dettagli (anche se hai scelto l’opzione Proteggi questa foresta).

Partecipa insieme a chi vuoi e condividi la passione per la natura con loro! Rispettiamo i ritmi della natura, per questo piantiamo gli alberi in primavera e in autunno tenendo conto delle condizioni ambientali. Se non puoi partecipare, ci occuperemo noi di piantare il tuo albero.

Prossimo evento: 27/09/2025

Il prossimo evento di impianto dei nuovi alberi è previsto per il 27 settembre 2025. Vuoi venire a piantare il tuo albero? Adottane uno e riceverai una mail di invito per piantarlo.

Come stiamo migliorando la foresta

Sulla sponda sud del Lago di Iseo troviamo la zona umida più significativa per estensione e importanza ecologica della provincia di Brescia. La Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino è un’insieme di canneti e specchi d’acqua circondati da campi coltivati, dove occasionalmente incontriamo la presenza di case e fabbricati. Questo luogo affascinante ha una storia molto lunga, che lo rende unico. A seguito della comparsa del lago d’Iseo, avvenuta sul finire dell’ultima era geologica e del progressivo ritiro delle acque, nella zona a sud del Sebino è rimasta una depressione paludosa, che più avanti ha preso il nome di Torbiere. Con il trascorrere dei millenni l’abbondante vegetazione cresciuta ha permesso la crescita di uno spesso strato di torba, il quale è andato via via sostituendosi all’acqua. Ha trasformato la zona in un’estensione di prati umidi, che venivano usati solamente per la raccolta di erbe da fare seccare e con cui poi impagliare le sedie.

Oggi, la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino è considerata un’area prioritaria per la biodiversità nella Pianura Padana lombarda. Infatti è stata dichiarata “zona umida di importanza internazionale” secondo la Convenzione di Ramsar, Zona Speciale di Conservazione (ZSC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS) nell’ambito della Rete Natura 2000. Questi riconoscimenti si devono alla varietà di habitat e di specie acquatico-palustri presenti nel territorio, rare o a rischio di estinzione in Italia. I nostri interventi mirano alla forestazione e ai miglioramenti forestali necessari per garantire lo sviluppo ottimale dei boschi presenti nella riserva. Inoltre, ci occuperemo di migliorare i siti di svernamento e riproduzione dell’avifauna acquatica, degli anfibi e dei rettili. Stiamo riqualificando delle aree umide per ripristinare l’habitat palustre allagato e ringiovanire la vegetazione.

Questo progetto è co-finanziato dal Bando “Biodiversità e Clima” (BioClima) di Regione Lombardia e sostenuto da Fondazione Cariplo. Bioclima è un’iniziativa nata nel quadro del Piano Lombardia e del progetto LIFE GESTIRE 2020 che mira a creare modelli di finanziamento pubblico-privato per catalizzare gli investimenti in progetti di conservazione della biodiversità e adattamento al cambiamento climatico nelle foreste e aree protette lombarde.

Dove si trova la foresta

Logo FSC Etifor
Certificazione

Notizie dalla foresta

Partner della foresta

Entra a far parte della nostra community

Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?

Iscriviti alla nostra newsletter! 

Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.