Foreste create o migliorate Val Camonica
Perché abbiamo sostenuto questa foresta?
La Val Camonica è un patrimonio culturale e naturalistico di inestimabile valore.
Storia della foresta
Le foreste della Val Camonica custodiscono un patrimonio naturale e culturale unico. Tra i loro alberi si nasconde uno dei più importanti complessi di incisioni rupestri d’Europa, che conta più di 300.000 incisioni lasciate dai Camuni, civiltà preistorica che vi si stabilì nel 5.000 a.C. Non solo: questi boschi proteggono anche preziose sorgenti d’acqua potabile che riforniscono la Lombardia. Purtroppo, nell’ottobre 2018, la tempesta Vaia ha colpito duramente il territorio, abbattendo alberi e danneggiando interi versanti forestali.
Dove si trova la foresta
Come abbiamo migliorato la foresta
Con il supporto della community di WOWnature, le foreste della Val Camonica sono tornate a crescere. Gli interventi di riforestazione hanno previsto la messa a dimora di specie autoctone con l’obiettivo di rafforzare la biodiversità e la resilienza dei boschi. Grazie a questa iniziativa, oggi la Val Camonica continua a raccontare la sua storia millenaria, diventando ancora una volta un simbolo di rinascita e bellezza.
Notizie dalla foresta
Partner della foresta
Entra a far parte della nostra community
Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?
Iscriviti alla nostra newsletter!
Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.