close
close

Nessun prodotto nel carrello.

Foreste create o migliorate Val di Mello

Italia

Perché abbiamo sostenuto questa foresta?

La Val di Mello è la più grande riserva naturale della Lombardia. Il progressivo spopolamento delle aree montane e il parallelo sovraffollamento del turismo hanno comportato l’abbandono delle attività legate all’economia d’alpeggio. Il territorio sta soffrendo per la riduzione degli habitat più fragili e la perdita di biodiversità.

Storia della foresta

La Val di Mello è la più grande Riserva Naturale della Lombardia, celebre per i suoi scenari alpini mozzafiato, i boschi, i prati montani e le acque cristalline. Tuttavia, l’abbandono delle attività tradizionali di alpeggio e il sovraffollamento turistico, specialmente nelle zone di fondovalle, hanno alterato l’equilibrio ecologico della valle. Per proteggere questo patrimonio naturale unico, è stato avviato un progetto con l’obiettivo di ritrovare un equilibrio tra la conservazione della biodiversità e una fruizione sostenibile da parte di cittadini e visitatori.

Dove si trova la foresta

Logo FSC Etifor
Certificazione

Come abbiamo migliorato la foresta

Lungo la Riserva Naturale e nei territori limitrofi dei Comuni di Valmasino e Mello, abbiamo arricchito la biodiversità piantando specie autoctone come rosa canina, sorbo e sambuco, soprattutto nelle radure. Abbiamo selettivamente diradato i boschi per favorire la crescita degli alberi più sani, migliorando la struttura forestale. Particolare attenzione è stata dedicata agli ontaneti lungo il torrente, dove sono stati avviati interventi per favorire il rinnovamento naturale e contenere specie invasive come la buddleja. Inoltre, abbiamo restaurato antichi muretti a secco, importanti per la microfauna, e lavorato per contenere le specie esotiche in tutta l’area. Le azioni favoriscono habitat per impollinatori, pipistrelli, rettili e uccelli tipici delle praterie alpine, contribuendo alla resilienza degli ecosistemi e promuovendo una gestione turistica compatibile con la natura.

 

Questo progetto è co-finanziato dal Bando “Biodiversità e Clima” (BioClima) di Regione Lombardia e sostenuto da Fondazione Cariplo. Bioclima è un’iniziativa nata nel quadro del Piano Lombardia e del progetto LIFE GESTIRE 2020 che mira a creare modelli di finanziamento pubblico-privato per catalizzare gli investimenti in progetti di conservazione della biodiversità e adattamento al cambiamento climatico nelle foreste e aree protette lombarde.

Notizie dalla foresta

Partner della foresta

Entra a far parte della nostra community

Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?

Iscriviti alla nostra newsletter! 

Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.