
Aggiornamenti da Le Basse del Brenta | Ottobre 2024
Siamo andati a verificare come stanno gli alberi che abbiamo piantato lungo il fiume Brenta dal 2022, dove stiamo ricostruendo un bosco planiziale ripariale.
Nessun prodotto nel carrello.
Siamo andati a verificare come stanno gli alberi che abbiamo piantato lungo il fiume Brenta dal 2022, dove stiamo ricostruendo un bosco planiziale ripariale.
Nella Riserva Naturale Torbiere del Sebino abbiamo piantato 4.500 nuovi alberi tra il 2023 e il 2024, grazie al sostegno di cittadini ed aziende. Siamo tornati sull’area per verificare lo
Possiamo immaginare un’agricoltura sostenibile? Scopriamo cos’è l’agroforestazione attraverso un progetto concreto che stiamo realizzando sui Colli Berici a Vicenza: la mezzaluna della biodiversitĂ .
Dopo circa due anni dallâinizio del percorso, la Nature Restoration Law è stata finalmente approvata in modo definitivo. Si tratta di un traguardo storico: per la prima volta si prevedono
Il burro di karitĂŠ si usa in ambito cosmetico e alimentare. Noto per i suoi numerosi benefici per la pelle e i capelli viene prodotto dalle noci dell’albero di karitĂŠ,
Ad aprile 2024, siamo andati a controllare come stanno crescendo gli alberi a Lio Piccolo, in provincia di Venezia. Hai adottato anche tu un albero lĂŹ? Allora guarda il nostro
Domenica 16 giugno ti aspettiamo a Corvara, in provincia di Bolzano, per partecipare alla creazione di un nuovo bosco. Dalle ore 10.00 alle ore 17.00, pianteremo nuovi alberi per prenderci
L’Italia, con le sue bellezze naturali e la sua storia millenaria, cela tra i suoi tesori alcune delle foreste piĂš antiche e affascinanti del mondo, foreste che possono competere in
Il 1° dicembre pianteremo una foresta urbana a forma di ciambella. Vuoi partecipare?
La foresta urbana crescerĂ all’interno del Parco Darndale di Dublino. L’obiettivo è fornire alla comunitĂ uno
Cernusco sul Naviglio, il 2 dicembre, ospiterĂ il primo evento dedicato alla forestazione urbana lanciato da Uforest. Una collaborazione tra il Politecnico di Milano, Forestami, il Comune locale, WOWnature e