
CONFAPID Brescia sostiene la riforestazione delle Torbiere del Sebino con WOWnature
CONFAPID Brescia, lâassociazione che rappresenta le imprenditrici delle PMI bresciane, ha scelto di sostenere il progetto di riforestazione delle Torbiere
Nessun prodotto nel carrello.
CONFAPID Brescia, lâassociazione che rappresenta le imprenditrici delle PMI bresciane, ha scelto di sostenere il progetto di riforestazione delle Torbiere
Il 5 ottobre, WOWnature organizza un evento per piantare nuovi alberi e contribuire al ripristino dei boschi all’interno della Riserva Naturale Torbiere del Sebino. Partecipa e rigenera un ecosistema a
Opera Verde è la prima serie TV che porta in televisione le migliori storie di riforestazione e tutela ambientale. In onda su Rai 3 il 14 e il 21 settembre
Due weekend all’insegna della riforestazione lungo il fiume Brenta. Sabato 5 ottobre, pianteremo nuovi alberi a Nove e a Cartigliano. Sabato 12 ottobre invece, saremo a Carmignano di Brenta e
Il conto alla rovescia è iniziato! Siamo entusiasti di annunciare la partecipazione di WOWnature come partner tecnico della seconda edizione di TEDx Piazzola Sul Brenta Salon, intitolata Goccia a Goccia,
Piantare nuovi alberi è una delle strategie piÚ efficaci per mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Con WOWnature puoi adottare o regalare un albero, contribuendo cosÏ alla rigenerazione delle foreste
Nuova data: il 29 settembre, WOWnature organizza un evento a Castello della Molina di Fiemme (TN), in Val di Fiemme, per piantare nuovi alberi e contribuire al ripristino dei boschi
Il progetto di WOWnature a San Vigilio di Marebbe mira a ripristinare i boschi delle Dolomiti colpiti dalla tempesta Vaia e dall’epidemia di bostrico. Attraverso il rimboschimento con alberi piĂš
Val Masino, 14 settembre 2024. Un evento imperdibile nella pittoresca Val di Mello, dedicato alla messa a dimora degli alberi adottati dagli appassionati di natura e montagna. Questo progetto mira
Corvara, 14 settembre 2024. Evento nella splendida cornice di Corvara dedicato alla messa a dimora degli alberi adottati da amanti della natura e delle montagne. L’obiettivo è arricchire gli ecosistemi