

CONFAPID Brescia sostiene la riforestazione delle Torbiere del Sebino con WOWnature
CONFAPID Brescia, l’associazione che rappresenta le imprenditrici delle PMI bresciane, ha scelto di sostenere il progetto di riforestazione delle Torbiere del Sebino di WOWnature. Guidate da Nadia Vivante, le imprenditrici di CONFAPID contribuiscono alla tutela e alla valorizzazione di uno degli ecosistemi più preziosi del territorio bresciano. Infatti, la Riserva Naturale verrà arricchita con più di 220 alberi, adottati dalle aziende dell’associazione.
Le Torbiere del Sebino
Le imprenditrici di CONFAPID hanno scelto le Torbiere per la loro vicinanza alle loro aziende e per preservare un patrimonio naturale a loro caro da tutta la vita. Ogni albero piantato qui andrà a migliorare l’ecosistema e rappresenta anche un gesto di responsabilità verso la comunità che lo frequenta. Piantare alberi nelle Torbiere significa restituire alle risorse locali una parte di ciò che le imprese traggono dal territorio, bilanciando l’uso delle risorse con un atto di sostenibilità.
Perché è importante contribuire ad azioni di responsabilità sociale d’impresa
Adottare alberi rappresenta per le aziende un’opportunità di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e di beneficiare dei preziosi servizi ecosistemici offerti dagli habitat naturali. Confapid ha scelto le Torbiere, che svolgono funzioni cruciali per il benessere del territorio e per contrastare i cambiamenti climatici. Ecco perché mantenere una riserva naturale:
Mitigazione del cambiamento climatico: Le Torbiere del Sebino agiscono come importanti serbatoi di carbonio, assorbendo e immagazzinando grandi quantità di CO2 dall’atmosfera. Ogni albero piantato potenzia questa funzione, aiutando a migliorare la qualità dell’aria.
Purificazione dell’aria e dell’acqua: Le Torbiere filtrano l’acqua piovana, migliorando la qualità delle risorse idriche locali, e contribuiscono a purificare l’aria assorbendo polveri sottili e altri inquinanti. Investire nella riforestazione aiuta a mantenere questi servizi, migliorando la qualità dell’ambiente in cui vivono e lavorano le comunità locali.
- Conservazione della biodiversità: Le Torbiere sono habitat vitali per molte specie di flora e fauna, incluse alcune rare e protette. Adottare alberi significa contribuire alla conservazione di questi ecosistemi ricchi di biodiversità, un valore aggiunto che le aziende possono utilizzare per rafforzare il proprio impegno verso la tutela della natura.
Valorizzazione del territorio e responsabilità sociale: Le imprese che scelgono di adottare alberi nelle Torbiere del Sebino dimostrano un forte attaccamento al territorio e un impegno concreto per la sua valorizzazione. Questo gesto consolida la reputazione aziendale e rafforza anche il legame con la comunità locale, promuovendo un modello di sviluppo economico che rispetta e valorizza l’ambiente.
Miglioramento delle performance aziendali: Le aziende che partecipano a progetti di riforestazione possono comunicare il loro impegno per la sostenibilità, migliorando la propria reputazione e differenziandosi in un mercato sempre più attento a queste tematiche. Inoltre, l’adozione di alberi può essere inclusa nei bilanci di sostenibilità, migliorando il profilo ESG dell’impresa.

Contattaci per un’offerta personalizzata
Se anche la tua azienda fa parte di un’associazione di categoria o di un consorzio, contattaci per un’offerta personalizzata. Insieme possiamo realizzare una foresta aziendale e agire congiuntamente per lasciare il territorio meglio di come l’abbiamo trovato.
CONDIVIDI
Altri articoli


Qual è l’albero che cresce più in fretta?

San Vigilio di Marebbe: adotta nuovi alberi qui

