Foreste create o migliorate Livinallongo
Perché abbiamo sostenuto questa foresta?
Una delle principali valli ladine delle Dolomiti Venete dove la Tempesta Vaia ha causato ingenti danni al territorio.
Storia della foresta
Livinallongo del Col di Lana è una delle principali valli ladine delle Dolomiti Venete, incastonata tra i grandi gruppi montuosi del Sella, della Marmolada e delle Dolomiti Ampezzane. Una valle fatta di ripidi pendii e piccoli paesi di legno e pietra tuttora lontani dalla vita frenetica delle città, dove le tradizionali attività agrosilvopastorali restano l’elemento chiave di connessione tra uomo e natura. L’area è stata duramente colpita dalla tempesta Vaia, un evento estremo durante il quale forti piogge e venti di Scirocco, che hanno raggiunto picchi di oltre 200 km/h, hanno abbattuto ettari di bosco e provocato ingenti danni in Veneto, Trentino e Friuli-Venezia Giulia: case scoperchiate, strade chiuse, paesi isolati… le zone montane sono state le più duramente colpite.
Dove si trova la foresta

Come abbiamo migliorato la foresta
Grazie al coinvolgimento della comunità locale, cittadini e aziende partner, sono stati messi a dimora 2.500 nuovi alberi in due aree di intervento (Ornella e Livinè). Sono stati piantati larici, abeti rossi e sorbi degli uccellatori, secondo un disegno irregolare per imitare le dinamiche naturali. Sono state messe in atto strategie per proteggere le giovani piantine dagli ungulati (come cervi, caprioli ecc.) ed è stato implementato un piano di monitoraggio per verificare la crescita e la salute dei giovani alberi.
Notizie dalla foresta

Partner della foresta


Entra a far parte della nostra community
Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?
Iscriviti alla nostra newsletter!
Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.