close

Nessun prodotto nel carrello.

WOW_video_nonlosapevo_Migrazione assistita

Gli effetti della crisi climatica sulle foreste

La crisi climatica e la perdita di biodiversità sono due problemi interconnessi che minacciano le foreste del nostro pianeta. Questo articolo esplora come il cambiamento climatico influisce sulle specie forestali e presenta la migrazione assistita come una strategia per aiutare le specie a sopravvivere. Scopri di più guardando il nostro video su YouTube.

L’impatto del cambiamento climatico sulle specie

Le specie animali e vegetali si sono evolute per milioni di anni adattandosi alle caratteristiche ambientali, con il clima che gioca un ruolo cruciale. Anche piccole variazioni nelle temperature globali possono avere effetti significativi. Ad esempio, gli orsi polari sono minacciati dallo scioglimento dei ghiacci, essenziali per la loro sopravvivenza. Allo stesso modo, le barriere coralline, che sostengono il 25% della vita oceanica, soffrono a causa dell’aumento delle temperature.

Come le specie si adattano ai cambiamenti climatici

Le specie possono adattarsi ai cambiamenti climatici attraverso vari modi: evoluzione, cambiamenti comportamentali o migrazioni permanenti verso aree con condizioni climatiche più favorevoli. Tuttavia, il rapido cambiamento del clima moderno rende difficile per molte specie adattarsi abbastanza velocemente, aumentando il rischio di estinzione.

La migrazione assistita: un aiuto per le specie

La migrazione assistita è un concetto nato per aiutare le specie a trasferirsi verso aree più adatte alla loro sopravvivenza. Questo processo prevede, ad esempio, l’impianto di alberi a nord o ad altitudini più elevate rispetto a dove si trovano attualmente. Questo metodo, già in uso in diverse parti del mondo, richiede un’attenta pianificazione per evitare di alterare gli equilibri ecologici. In Europa, la maggior parte delle foreste non sono foreste primarie ma ecosistemi semplificati dall’uomo. La migrazione assistita potrebbe giocare un ruolo cruciale nel preservare queste foreste, aiutando specie di alberi che non possono migrare velocemente.

Proteggere gli ecosistemi 

Ridurre le emissioni di gas serra è fondamentale per affrontare la crisi climatica. Parallelamente, possiamo proteggere e aiutare gli ecosistemi naturali a riprendersi da eventi climatici estremi. Ad esempio, stiamo intervenendo nelle Dolomiti dopo la tempesta Vaia piantando anche latifoglie come la betulla. In Pianura Padana, stiamo già introducendo specie mediterranee per aiutare le foreste a adattarsi ai cambiamenti climatici.

CONDIVIDI