close

Nessun prodotto nel carrello.

Adotta un albero e proteggi Parco Campo dei Fiori

Italia
• Luvinate (VA)

Perché sostenere questa foresta?

I boschi del Parco Regionale Campo dei Fiori sono stati messi a dura prova da incendi, eventi estremi come la tempesta Alex, dissesti idrogeologici e dalla diffusione di specie non autoctone. Sostenere questo progetto significa aiutare a rigenerare i boschi danneggiati e gli habitat originari, aumentare la biodiversità e rendere il Parco Campo dei Fiori più resiliente ai cambiamenti climatici.

Fai crescere Parco Campo dei Fiori

Adotta i tuoi alberi preferiti o regalali: seleziona l’opzione regalo durante l’acquisto e poi personalizzalo nella tua area riservata.

Proteggi Parco Campo dei Fiori

Non basta piantare nuovi alberi, dobbiamo prenderci cura delle foreste da abbandono, incendi, taglio illegale, perdita di biodiversità, vento e calamità.

Vieni all'evento in foresta

Parco Campo dei Fiori

Italia

Luvinate
(VA)

Se adotti un albero in questa foresta puoi piantarlo di persona durante gli eventi WOW.

Un mese prima dell’evento riceverai una mail con i dettagli (anche se hai scelto l’opzione Proteggi questa foresta).

Partecipa insieme a chi vuoi e condividi la passione per la natura con loro! Rispettiamo i ritmi della natura, per questo piantiamo gli alberi in primavera e in autunno tenendo conto delle condizioni ambientali. Se non puoi partecipare, ci occuperemo noi di piantare il tuo albero.

Prossimo evento: 11/10/2025

Come stiamo migliorando la foresta

Il progetto si concentra su due aree del Parco Regionale Campo dei Fiori: la vetta del massiccio e la zona della località Zambella, sui versanti più bassi.

Sulla vetta, gli eventi estremi hanno distrutto intere porzioni di bosco. Molte delle foreste presenti erano formate da abete rosso e larice giapponese, specie non originarie di questo ambiente, piantate decenni fa. Oggi, questi boschi danneggiati sono più vulnerabili e meno adatti a sostenere la biodiversità. In questa zona il progetto prevede la rimozione oltre 3.500 alberi morti o caduti, che rischiano di alimentare nuovi incendi; l’impianto di 5.000 nuovi alberi e arbusti autoctoni, cioè specie tipiche di questo ambiente, e infine la messa a dimora di 5.700 talee di salici (giovani rami pronti a radicare) per stabilizzare il suolo e contrastare l’erosione.

Si interverrà anche per aumentare la biodiversità, creando piccoli spazi aperti nel bosco: le cosiddette radure e prati magri. Questi ambienti offrono luce e spazio a molte piante erbacee e attirano insetti impollinatori, uccelli e piccoli mammiferi. Verranno seminati fiori di specie autoctone e posizionati alberi rifugio per pipistrelli. Tra le specie che trarranno beneficio da questi interventi ci sono il capriolo, il cervo, il raro coleottero endemico Duvalius ghidinii, il grande picchio nero e diversi rapaci diurni e notturni.

In Località Zambella, invece, l’intervento riguarda il recupero di antichi castagneti da frutto ormai abbandonati. In quest’area: verranno potate e curate le vecchie piante di castagno; saranno piantati nuovi castagni innestati e verrà ripristinato il prato sotto gli alberi per favorire la biodiversità e il passaggio della fauna. Gli interventi aiuteranno specie come il cervo volante (un raro scarabeo protetto), il picchio nero, alcune briofite (piccoli muschi rari), oltre a varie specie di uccelli e pipistrelli.

Questo progetto è co-finanziato dal Bando “Biodiversità e Clima” (BioClima) di Regione Lombardia e sostenuto da Fondazione Cariplo. Bioclima è un’iniziativa nata nel quadro del Piano Lombardia e del progetto LIFE GESTIRE 2020 che mira a creare modelli di finanziamento pubblico-privato per catalizzare gli investimenti in progetti di conservazione della biodiversità e adattamento al cambiamento climatico nelle foreste e aree protette lombarde.

Dove si trova la foresta

Logo FSC Etifor
Certificazione

Notizie dalla foresta

Partner della foresta

Entra a far parte della nostra community

Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?

Iscriviti alla nostra newsletter! 

Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.