

Evento di riforestazione a Parco Spina Verde: pianta un albero nel polmone verde di Como
- Ottobre 19, 2023
- , 5:01 pm
- , Eventi, Non categorizzato
Adotta un albero al Parco Spina Verde di Como
I nostri esperti forestali hanno selezionato ben 13 specie di alberi e arbusti che puoi adottare o regalare: Nocciolo, castagno, sambuco, tiglio… scegli la tua preferita e vieni a piantarla di persona al nostro evento il 18 novembre alle 10.
Come partecipare
Adotta o regala un albero: scegli tra le 13 diverse specie di alberi disponibili.
Invito all’evento di impianto: dopo aver adottato un albero, riceverai un invito via email all’evento dove potrai piantare il tuo albero di persona. Condividi questa esperienza con amici e familiari per rendere la giornata ancora più speciale.
Preparati per l’evento: Indossa abiti comodi e scarpe da montagna. Il 18 novembre sarà l’occasione perfetta per rilassarti in natura mentre fai del bene all’ambiente.
Parco Spina Verde
Il Parco Spina Verde è un eccezionale corridoio ecologico che si estende da est a ovest, in contrasto con molte altre aree protette lombarde orientate nord-sud. Questa unicità geografica lo rende una casa per una vasta biodiversità, compresi numerosi animali e piante. È riconosciuto come Zona Speciale di Conservazione (ZSC) per il monitoraggio di numerose specie animali. Inoltre, il parco ha un lato “culturale” con importanti resti storici, come il Castel Baradello. I panorami spettacolari del lago di Como e delle montagne svizzere catturano il cuore dei visitatori, rendendo il Parco Spina Verde un luogo ideale per gli amanti della natura, della storia e della bellezza paesaggistica.
Obiettivi del progetto di riforestazione
Preservare la biodiversità, supportare la gestione della foresta e migliorare la sua accessibilità alle persone sono i nostri obiettivi. Gli interventi prevedono azioni volte alla pulizia del bosco, dalla vegetazione ormai secca e l’impianto specie di alberi autoctoni per contrastare la diffusione di specie esotiche e infestanti. Inoltre, andremo a ripristinare aree umide esistenti e a realizzare uno stagno per preservare e valorizzare habitat essenziali gli anfibi che popolano il Parco Spina Verde.
Nel complesso, riqualificheremo ben 36 ettari di foreste che hanno bisogno di nuovi alberi. In più, abbiamo una grande notizia. Apriremo un piccolo vivaio per l’autoproduzione di piante autoctone (arboree, arbustive ed erbacee) da utilizzare nelle riqualificazioni ecologiche eseguite dal Parco. Così facendo, Spina Verde assumerà un ruolo essenziale per dare servizi che spesso diamo per scontati: cattura del carbonio, ricarica della falda, trattenimento degli inquinanti, conservazione del suolo e il mantenimento di un ambiente sano per lo svago e il benessere.
BioClima
Questo progetto è co-finanziato dal Bando “Biodiversità e Clima” (BioClima) di Regione Lombardia e sostenuto da Fondazione Cariplo. Bioclima è un’iniziativa nata nel quadro del Piano Lombardia e del progetto LIFE GESTIRE 2020 che mira a creare modelli di finanziamento pubblico-privato per catalizzare gli investimenti in progetti di conservazione della biodiversità e adattamento al cambiamento climatico nelle foreste e aree protette lombarde.
CONDIVIDI
Altri articoli


Sta per nascere una nuova foresta urbana a Milano: Tiny Forest

Come piantare gli alberi…e assicurarsi che crescano

