close

Nessun prodotto nel carrello.

Adotta un albero e proteggi Val di Fiemme

Italia
• Trento

Perché sostenere questa foresta?

Dopo i gravi danni causati dalla tempesta Vaia e la diffusione del bostrico, stiamoaiutando la ripresa delle preziose foreste della Val di Fiemme, per renderle più forti e resilienti e riportare equilibrio e biodiversità in uno dei territori forestali più iconici delle Alpi.

Fai crescere Val di Fiemme

Adotta i tuoi alberi preferiti o regalali: seleziona l’opzione regalo durante l’acquisto e poi personalizzalo nella tua area riservata.

Proteggi Val di Fiemme

Non basta piantare nuovi alberi, dobbiamo prenderci cura delle foreste da abbandono, incendi, taglio illegale, perdita di biodiversità, vento e calamità.

Vieni all'evento in foresta

Val di Fiemme

Italia

Val di Fiemme
(TN)

Se adotti un albero in questa foresta puoi piantarlo di persona durante gli eventi WOW.

Un mese prima dell’evento riceverai una mail con i dettagli (anche se hai scelto l’opzione Proteggi questa foresta).

Partecipa insieme a chi vuoi e condividi la passione per la natura con loro! Rispettiamo i ritmi della natura, per questo piantiamo gli alberi in primavera e in autunno tenendo conto delle condizioni ambientali. Se non puoi partecipare, ci occuperemo noi di piantare il tuo albero.

Prossimo evento:

Adotta un albero e vieni a piantarlo sabato 20 settembre. Iscriviti qui.

Come stiamo migliorando la foresta

La Val di Fiemme è un territorio noto per i suoi boschi storicamente gestiti dalla Magnifica Comunità di Fiemme, ente collettivo di età millenaria che si occupa della cura delle foreste locali. Nel 2018 la tempesta Vaia ha colpito duramente l’area, abbattendo migliaia e migliaia di alberi e mettendo a rischio l’equilibrio ecologico e paesaggistico della valle. Per rispondere a questa emergenza, WOWnature e i tecnici forestali  hanno avviato un piano di riforestazione attiva e di miglioramento forestale che interessa oltre 65 ettari distribuiti nei comuni di Varena, Cavalese, Ziano di Fiemme, Trodena e altri, nelle Province Autonome di Trento e Bolzano.

Nelle zone dove gli alberi sono stati completamente abbattuti, interveniamo con la messa a dimora di oltre 100.000 nuovi alberi. Le specie scelte – tra cui abete rosso, larice, acero, betulla, pino cembro, frassino e sorbo – sono tutte autoctone e vengono selezionate in base alle condizioni specifiche di ciascun sito. Questo favorisce una rigenerazione più rapida e migliora la resilienza della foresta agli eventi estremi.

Là dove la foresta è sopravvissuta ma danneggiata, interveniamo con azioni di manutenzione, selezione e arricchimento. L’obiettivo è aumentare la biodiversità e la stabilità del bosco, rendendolo più capace di resistere a futuri eventi climatici estremi e ai parassiti. In alcuni casi si favorisce la rigenerazione naturale, in altri si introducono nuove specie per diversificare la composizione del bosco.

Dove si trova la foresta

Logo FSC Etifor
Certificazione

Notizie dalla foresta

Partner della foresta

Entra a far parte della nostra community

Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?

Iscriviti alla nostra newsletter! 

Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.