
Evento WOWnature a Bosco della Panarotta, settembre 2023
Bosco della Panarotta, sul versante sud del Lagorai è un’area che è stata devastata dalla tempesta Vaia nel 2018. Ci stiamo impegnando insieme a voi per ripristinare i versanti montuosi
Nessun prodotto nel carrello.
Bosco della Panarotta, sul versante sud del Lagorai è un’area che è stata devastata dalla tempesta Vaia nel 2018. Ci stiamo impegnando insieme a voi per ripristinare i versanti montuosi
Il 23 settembre ci siamo ritrovati sulle montagne di Enego, sull’altopiano dei Sette Comuni. Dal 2019 ad oggi, ormai è diventata una tradizione. Il nostro obiettivo è di piantare nuovi
Il 24 giugno il Parco delle Orobie Valtellinesi ci ha accolti per un evento interattivo dedicato alla protezione delle foreste esistenti. Grazie a una passeggiata guidata con gli esperti naturalisti
L’11 giugno le montagne della Val di Fiemme ci hanno accolti per il primo evento dedicato alla protezione delle foreste esistenti. Questa volta, non abbiamo piantato alberi, ma grazie agli
Il 10 giugno ci siamo ritrovati sulle montagne della Val di Fiemme per continuare la riforestazione post-Vaia. Quasi 100 persone si sono unite a noi per piantare i loro alberi
Il 20 maggio ci siamo ritrovati sulle montagne di Enego per continuare la riforestazione post-Vaia. La pioggia non ci ha fermati e abbiamo comunque piantato nuovi alberi che andranno a
Il 6 maggio abbiamo iniziato la riforestazione di Bosco della Panarotta, sul versante sud del Lagorai. L’area è stata devastata dalla tempesta Vaia e ha subito pesantissimi danni. Abbiamo avviato
Il 22 aprile 2023 abbiamo piantato per la prima volta nuovi alberi a Parco del Serio. Il nostro obiettivo è piantare 6.000 nuovi alberi per fare da casa agli animali
Il 15 aprile 2023 abbiamo festeggiato primo WOWparty a Lio Piccolo. PiĂš di 120 persone sono venute a celebrare il loro amore per la natura.
Arrivati dopo una pedalata
Il 1 aprile, abbiamo inaugurato il nostro progetto di agro-forestazione sui Colli Berici, alle porte di Vicenza. Tra tradizione e innovazione, abbiamo ripreso la tecnica della vite maritata e l’abbiamo