

Opera Verde: la serie TV di WOWnature che racconta le superforeste su Rai 3
Storie di superforeste: un nuovo modello di forestazione
Opera Verde è una serie TV in tre puntate pensata per divulgare e informare su progetti forestali innovativi promossi da tre delle nostre aziende partner impegnate nella protezione degli ecosistemi naturali. Con due episodi da 30 minuti e un episodio speciale da 60 minuti, noi di WOWnature vogliamo educare, intrattenere e mostrare le azioni che possono fare la differenza per il Pianeta. Le tematiche ambientali legate alle foreste e soprattutto le azioni che danno loro vita sono spesso complesse e difficili da spiegare. Opera Verde è il primo programma espressamente dedicato alla progettazione forestale come strumento capace di creare e supportare l’armonia tra comunità ed ecosistemi. La serie racconta progetti concreti sul territorio italiano con gli impatti reali che producono, illustrando come sono realizzati insieme a esperti del settore.

Cosa sono le superforeste
Le protagoniste della serie sono le “superforeste”. Sono i nostri boschi, tutti progettati e gestiti scientificamente per soddisfare le esigenze del territorio, garantendo molteplici benefici ecosistemici. Questi boschi assorbono CO2 e altri inquinanti, ricaricano le falde acquifere, proteggono la biodiversità, migliorano il paesaggio, contrastano il dissesto idrogeologico e creano spazi per arte, cultura ed educazione.
Con Emilio Casalini alla scoperta di tre boschi di WOWnature
Condotta dal giornalista e progettista culturale Emilio Casalini, la serie ti guiderà scoperta di progetti di forestazione unici nel loro genere.
- Bosco Limite in Provincia di Padova: Un bosco ideato per ricaricare le falde acquifere, sostenuto da Pasta Sgambaro.
- Riserva Naturale Torbiere del Sebino: Un progetto sostenuto da Molino Pordenone che evidenzia l’importanza delle aree umide per la conservazione della biodiversità e l’assorbimento della CO2.
- Arte Sella a Borgo Valsugana: Un parco artistico tra le foreste del Trentino, colpite dalla tempesta Vaia e in fase di rigenerazione grazie al supporto di Levico Acque.
Così, Opera Verde vuole essere più di una serie TV: è un’iniziativa educativa che mira a ispirare il pubblico, le aziende e le amministrazioni locali a intraprendere azioni concrete per la tutela dell’ambiente. Attraverso il racconto di modelli replicabili, vogliamo mostrare come sia possibile fare la differenza, anche con il supporto delle comunità locali e delle aziende che scelgono di investire in pratiche realmente sostenibili, lontane da fenomeni di greenwashing.
Guarda Opera Verde il 14 e il 21 settembre alle 15 su Rai 3
Lucio Brotto, co-fondatore di Etifor e ideatore di WOWnature, spiega che l’obiettivo di questa serie divulgativa è sensibilizzare il pubblico sulla complessità e l’importanza della creazione di un bosco multifunzionale. Spesso si pensa che piantare alberi sia un’azione semplice, ma in realtà è un processo articolato che comprende diverse fasi, tra cui lo studio scientifico, la preparazione del terreno, l’impianto, la manutenzione e una gestione responsabile a lungo termine. Se anche tu vuoi scoprire cosa ci racconterà Lucio insieme a Federico Pinato e a un gruppo di esperti ambientali, guarda Opera Verde su Rai 3. Ti aspettiamo con i primi due episodi il 14 settembre alle ore 15 e il 21 settembre per un episodio speciale.
Puntata del 14/09/2024 – Ore 15.00
Opera Verde – Torbiere del Sebino, il respiro dell’acqua – Molino Pordenone e WOWnature, Etifor.
Puntata del 14/09/2024 – Ore 15.30
Opera Verde – Arte Sella, la foresta dell’acqua – Levico Acque e WOWnature – Etifor
Puntata del 21/09/2024 – Ore 15.00
Opera Verde – Bosco Limite – Pasta Sgambaro e WOWnature – Etifor
Opera Verde è stata realizzata con Next14, agenzia di comunicazione integrata che ha lavorato al progetto con WOWnature, in collaborazione con Rai Pubblicità.
CONDIVIDI
Altri articoli


Perchè gli alberi sono importanti?

Cosa significa Carbon Footprint?

Concerti sostenibili: il tour dei Post Nebbia
