
Adotta o regala un albero di
Acero
Gli amanti degli animali
I piĂš determinati
I piĂš trendy
Simbolo di modestia, prudenza e riservatezza lâacero è da sempre parte della cultura contadina e uno degli alberi che caratterizzano il paesaggio italiano. Grazie alle sue foglie giallo-ambrate diventa uno spettacolo durante la stagione autunnale.
Nome scientifico: Acer campestre
Nome comune: Acero
Popola vaste aree dell'Europa e dell'Asia Minore, preferendo terreni pianeggianti e collinari. La corteccia è bruna e fessurata in placche rettangolari. Dal tronco dipartono rami sottili e ricoperti da una peluria, diversamente dagli altri aceri italiani. La sua chioma tondeggiante ha dimensioni modeste, ma è molto apprezzata dagli animali, per i numerosi nutrienti contenuti nelle foglie.
Le sue foglie vengono utilizzate come foraggio ed essendo un albero di modeste dimensioni e sopportando bene il taglio, è stato ampiamente utilizzato come tutore per la vite. Ă inoltre un ottimo combustibile, un tempo particolarmente diffuso in pianura padana. Antiche credenze popolari conferivano allâacero proprietĂ magiche contro le streghe, i pipistrelli, e la sfortuna. Secondo unâaltra credenza popolare pare che, facendo passare un bambino attraverso i rami dellâacero campestre, gli si garantisce lunga vita.
Nel folklore francese le noci dellâacero simboleggiano i 58 anni di matrimonio, per via di un’inconveniente nella traduzione, poichĂŠ “nozze” e “noci” si traducono entrambe con “noces”. Infine esiste una storia piĂš recente secondo la quale uno degli inventori dellâelicottero, Sikorskij, ha tratto ispirazione vedendo cadere un seme dellâacero.
Questa pianta non è utilizzata direttamente nell’alimentazione umana, ma dai suoi fiori le api producono un ottimo miele. Anticamente, i semi tostati venivano utilizzati al posto del caffè. Possiede lievi proprietĂ anticoagulanti, aiuta nella prevenzione della calcolosi e nel trattamento dopo l’insorgenza dell’herpes. Il decotto di corteccia è usato anche come rinfrescante intestinale e per gli eritemi cutanei.
Perchè adottare o regalare un albero di Acero: le sue caratteristiche.
di CO2 catturata in un anno
altezza raggiungibile
aspettativa di vita massima
Foreste in cui puoi far crescere il tuo albero di Acero, adottandolo o regalandolo.

Alta Badia

Bosco dei Sette Cieli

Bosco della Panarotta

Bosco di Villa Roberti

Parco Campo dei Fiori

Parco Lombardo della Valle del Ticino

Parco Oglio Sud

Val di Fiemme

Entra a far parte della nostra community
Ti piacciono le curiositĂ sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro piĂš verde e aiutare la natura?
Iscriviti alla nostra newsletter!Â
Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.