
Bagolaro
I piĂš determinati
I piĂš trendy
Il bagolaro è un albero grande, alto e slanciato dalla chioma quasi perfettamente tondeggiante. Conosciuto anche come buzzaraco, caccamo, falsarago, fausaracio, fraggiracolo, lodogno, mugniacio, romiglia o spaccasassi⌠questi soprannomi ci ricordano i suoi punti di forza: resistenza (anche allâinquinamento urbano), tenacia (le sue radici arrivano ovunque) e lunga durata.
Nome scientifico: Celtis australis
Nome comune: Bagolaro
Cresce in boschi di latifoglie e in cespugli dal Mediterraneo fino alle Alpi meridionali e all’Asia minore. Apprezzato come albero per decorare le strade. Le sue foglie, lunghe dai 5 ai 12 cm hanno una punta lunga. La pagina superiore è ricoperta di peluria corta e ispida. È un albero a crescita lenta, molto longevo, che può diventare plurisecolare in condizioni ottimali. Grazie alle sue forti radici, se la cava anche in terreni carsici e sassosi, asciutti.
Secondo una leggenda popolare fu Lucifero, mentre cadeva dal Paradiso, a portare il bagolaro sulla terra e pare che ne stringesse un ramo con una presa forte durante la discesa. Avendo le foglie dellâarbusto ben piantate sugli artigli, si dice che, queste abbiano sentito il carico dâodio e la maligna disobbedienza di Lucifero, e che quindi abbiano preso la forma dei suoi artigli.
I frutti dal sapore dolciastro sono utilizzati per la preparazione di dolci specialmente in Alto Adige. Legno duro ed elastico è adatto alla costruzione di canne da pesca, fruste, strumenti musicali.
Caratteristiche che lo rendono unico
di CO2 catturata in un anno
altezza raggiungibile
aspettativa di vita massima
Foreste in cui puoi far crescere il tuo Bagolaro, adottandolo o regalandolo.

Barcellona

Bosco dei Sette Cieli

Ti piacciono le curiositĂ sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro piĂš verde e aiutare la natura?
Iscriviti alla nostra newsletter!Â
Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.