close

Nessun prodotto nel carrello.

Adotta o regala un albero di

Carpino nero

  • I più determinati

Cresce spontaneo in Veneto, soprattutto nell’area collinare e pedemontana. Costruisce boschi chiamati ostrieti in suoli poveri, anche ripidi e sassosi.

Nome scientifico: Ostrya carpinifolia
Nome comune: Carpino nero
Il carpino nero appartiene alla famiglia delle Betulacee, non alla stessa del carpino bianco. Il suo tronco cresce dritto e da lì parte una chioma raccolta e allungata. Può arrivare ai 15 metri d’altezza. Le foglie verde brillante hanno una forma ovale e il bordo seghettato. Per distinguere il carpino nero da quello bianco, i frutti sono fondamentali. Si tratta di acheni di un verde chiarissimo, raccolti a grappolo. Spesso, incontriamo questa specie nei boschi di roverella e cerro,essendo una specie mediterraneo-montana. Predilige i terreni asciutti e soleggiati delle pendici calcaree, fino a 1200 m. È una pianta pioniera, cioè in grado di crescere su terreni difficili, che derivano da incendi, frane e disboscamenti. Così facendo, prepara il terreno per alberi più esigenti e fa partire il rimboschimento.

Il suo nome scientifico viene dalla parola greca ‘ostrya’, ovvero ostrica. Si fa riferimento alla forma delle infiorescenze che racchiudono i semi, come in una conchiglia.

Resiste all’inquinamento atmosferico, per questo lo incontriamo anche in siepi di città. È facile da mantenere, visto che tollera malattie e attacchi esterni.

Resiste all’inquinamento atmosferico, per questo lo incontriamo anche in siepi di città. È facile da mantenere, visto che tollera malattie e attacchi esterni.

( da 19,00  )

Perchè adottare o regalare un albero di Carpino nero: le sue caratteristiche.

3.50 Kg

di CO2 catturata in un anno

15 metri

altezza raggiungibile

150 anni

aspettativa di vita massima

Foreste in cui puoi far crescere il tuo albero di Carpino nero, adottandolo o regalandolo.

Bosco Limite
Italia
Carmignano di Brenta (PD)

Entra a far parte della nostra community

Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?

Iscriviti alla nostra newsletter! 

Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.