close

Nessun prodotto nel carrello.

Adotta o regala un albero di

Castagno

  • Gli amanti degli animali
  • Gli amanti delle cose buone
  • I più saggi

Il castagno è una stupenda pianta che può raggiungere addirittura i 30 metri di altezza e ha una vita lunghissima, più che centenaria! Del castagno si usa praticamente tutto: i frutti, il legno, gli oli essenziali, la corteccia. Ma perché un castagno cominci a fruttificare ci vogliono almeno 15 anni, e prima che le sue castagne siano davvero buone possono passarne anche più di 50. Dedicato alle persone dalla lenta maturazione.

Nome scientifico: Castanea sativa
Nome comune: Castagno

Il castagno è una delle più importanti specie forestali dell'Europa Meridionale. Albero maestoso delle Fagaceae, che produce uno dei frutti autunnali più amati. In condizioni ottimali, sviluppa un grosso fusto colonnare, con corteccia liscia, lucida, di colore scuro. Invece, la corteccia dei rami è bianca. Le foglie seghettate sono lunghe anche fino a 20-22 cm e larghe fino a 10 cm. I fiori sono chiari e avvolti in un involucro chiamato cupola. Il frutto è un achenio, quello che noi chiamiamo castagna, e si trova in un involucro spinoso, il riccio. A maturità, si apre dividendosi in quattro.

Si hanno notizie del castagno già dalle opere di Omero, così come da Galeno, Marziale, Virgilio e Plinio. Lui ci racconta come le castagne fossero tostate e macinate per essere usate come farina per il pane del quale si cibavano le sacerdotesse del culto della dea Cibele, la dea della Terra. Più tardi, ritroviamo il castagno nelle novelle del “Decameron” di Giovanni Boccaccio. Ci sono stati tanti scrittori e poeti che sono rimasti incantati dalla grandiosità di questo albero, tanto da averne lasciato traccia nei loro scritti. Ne sono esempio “Le confessioni di un Italiano” di Ippolito Nievo e “Piemonte” di Giosuè Carducci.

Le foglie di castagno contengono alte percentuali di acido gallico ed elleagico, abbinati a quercetina. Tra le sue virtù più importanti ricordiamo quelle espettoranti, sedative e antisettiche. Ottime pertanto in caso di tosse, raffreddore e infezioni delle vie respiratorie. Secondo alcuni autori sono efficaci anche nella tosse convulsa come quella tipica della pertosse.

( da 34,00  )

Perchè adottare o regalare un albero di Castagno: le sue caratteristiche.

4.50 Kg

di CO2 catturata in un anno

30 metri

altezza raggiungibile

1000 anni

aspettativa di vita massima

25 Kg

frutta prodotta in un anno

Foreste in cui puoi far crescere il tuo albero di Castagno, adottandolo o regalandolo.

Bosco dei Sette Cieli
Italia
Altofonte (PA)
Parco Campo dei Fiori
Italia
Luvinate (VA)

Entra a far parte della nostra community

Ti piacciono le curiosità sugli alberi e le foreste, e vuoi sapere come contribuire per creare un futuro più verde e aiutare la natura?

Iscriviti alla nostra newsletter! 

Un paio di volte al mese riceverai news, approfondimenti scientifici senza catastrofismi, offerte per adottare i nostri alberi e notizie dai nostri progetti. Con WOWnature, aiutare il pianeta diventa un’esperienza positiva. Ogni albero è un passo verso un futuro migliore.